Componenti dell'evoluzione

Le diverse componenti che spiegano l’evoluzione della popolazione residente permanente sono: l'incremento naturale, il saldo migratorio (che include i passaggi dalla popolazione residente non permanente a quella residente permanente) e le divergenze statistiche.

  • L'incremento naturale è dato dalla differenza tra le nascite e i decessi.
  • Il saldo migratorio è la differenza tra immigrazioni ed emigrazioni. I passaggi della popolazione residente non permanente alla popolazione residente permanente sono inclusi nelle immigrazioni e quindi nel saldo migratorio.
  • Le divergenze statistiche sono delle variazioni nell’effettivo della popolazione che non possono essere imputate a dei movimenti demografici.
Bilancio della popolazione residente permanente in migliaia, 2018-2022
  Stato della popolazione al 1 gennaio Componenti dell'evoluzione della popolazione Stato della popolazione al 31 dicembre Variazione1)
Incremento naturale     

Saldo migratorio 

 

in valori assoluti
2018 8 484.1 20.8 39.9 8 544.5 60.4

2019

8 544.5

18.4

43.4

8 606.0

61.5

2020 8 606.0 9.7 53.8 8 670.3 64.3
2021 8 670.3 18.5 48.9 8 738.8 68.5
2022 8 738.8 7.8 70.1 8 812.7 73.9
1) Sono comprese nella variazione le divergenze statistiche che comprendono tutte le variazioni nell'effettivo della popolazione che non possono essere imputate a movimenti demografici, quali le nascite, i decessi, le immigrazioni e le emigrazioni nonché i cambiamenti del tipo di popolazione.

2022: risultati annuali provvisori
Fonti: UST – BEVNAT, STATPOP

Nonostante le diminuzioni causate dall’epidemia di influenza spagnola nel 1918, nonché quelle registrate tra il 1975 e 1977 causate dalla recessione economica, l’effettivo della popolazione in Svizzera è più che raddoppiato dal 1900, quando la popolazione ammontava a 3,3 milioni di persone. Questa progressione ha raggiunto il suo punto culminante nel 1961 e nel 1962 con dei tassi annuali di crescita media di più del 2%. Dal 2017, il tasso di crescita demografica è nettamente meno consistente e torna al di sotto della soglia dell’1%.

Informazioni supplementari

Tabelle

Dati

Contatto

Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazione
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera

Contatto

Nota

Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiche/popolazione/effettivo-evoluzione/componenti-evoluzione.html