L’età è il tempo trascorso a partire dalla nascita. L’età è generalmente indicata in anni, in mesi oppure in classi d’età.
La frequenza degli eventi demografici è spesso legata all’età della persona di riferimento.
L’età è il tempo trascorso a partire dalla nascita. L’età è generalmente indicata in anni, in mesi oppure in classi d’età.
La frequenza degli eventi demografici è spesso legata all’età della persona di riferimento.
in migliaia |
in % | |
---|---|---|
Totale | 8 812.7 |
|
0-19 anni | 1 753.0 | 19.9 |
20-39 anni | 2 292.7 | 26.0 |
40-64 anni | 3 075.2 | 34.9 |
65-79 anni | 1 206.1 | 13.7 |
80 anni o più | 485.8 | 5.5 |
Svizzeri | 6 518.1 |
74.0 |
0-19 anni | ... | ... |
20-39 anni | ... |
... |
40-64 anni | ... |
... |
65-79 anni | ... |
... |
80 anni o più | ... |
... |
Stranieri |
2 294.6 |
26.0 |
0-19 anni | ... | ... |
20-39 anni | ... |
... |
40-64 anni | ... |
... |
65-79 anni | ... |
... |
80 anni o più | ... |
... |
Rapporto di dipendenza dei giovani | * | 32.7 |
Rapporto di dipendenza degli anziani | * | 31.5 |
Nel corso del 20° secolo, l’iniziale forma della piramide dell’età (1900) si è modificata in quella di una «campana» (1950) per poi cambiare in un «abete». Oggi la Svizzera è caratterizzata da una struttura per età in cui spicca la generazione del «baby boom», a cui si contrappongono una generazione di giovani più esigua e un numero crescente di persone anziane.
Mentre alla nascita si riscontrano più uomini che donne, quest’ultime sono sovrarappresentate nelle fasce d’età superiori e vivono più a lungo degli uomini.
Per definire la struttura della popolazione per età, si calcolano diversi indicatori:
La popolazione della Svizzera invecchia. La sua composizione per età si modifica e si traduce in un aumento della proporzione degli anziani ed una diminuzione della proporzione dei giovani. I fattori dell’invecchiamento sono l’abbassamento della fecondità e l’aumento della speranza di vita.
Il rapporto di dipendenza stabilisce il rapporto tra l’effettivo della popolazione inattiva (bambini e anziani) e l’effettivo della popolazione in età di lavorare (20-64 anni). Si distingue tra il rapporto di dipendenza dei giovani, ossia il numero di persone di meno di 20 anni ogni 100 persone di età compresa tra 20 e 64 anni e il rapporto di dipendenza degli anziani, ossia il numero di persone di 65 anni o più ogni 100 persone di età compresa tra 20 e 64 anni.
In oltre un secolo, il rapporto di dipendenza dei giovani è diminuito della metà. Il rapporto di dipendenza degli anziani invece aumenta
continuamente e mostra l’invecchiamento costante nel Paese. Tra gli svizzeri, il rapporto di dipendenza degli anziani è già più importante
di quello dei giovani (dal 2013), emntre tra gli stranieri, il rapporto di dipendenza dei giovani è di due volte più importante di quello degli anziani.