Lavoro di pubblica utilità, sorveglianza elettronica e assistenza riabilitativa

Cifre chiave sul tema

Lavoro di pubblica utilità

Dal 1° gennaio 2018 il lavoro di pubblica utilità non è più una pena in sé, ma una modalità di esecuzione della sanzione. Di conseguenza, non è più ordinato dai tribunali, ma dalle autorità di esecuzione delle pene.

In passato, di fatto, potevano essere eseguite in forma di lavoro di pubblica utilità, ai sensi dell’art. 79a CP, una pena detentiva non superiore a sei mesi; una pena residua, risultante dal computo del carcere preventivo, non superiore a sei mesi; o una pena pecuniaria o una multa. Il lavoro, gratuito, deve essere prestato a favore di istituzioni sociali, opere di interesse pubblico o persone bisognose. Quattro ore di lavoro di pubblica utilità corrispondono a un giorno di pena detentiva, a un’aliquota giornaliera di pena pecuniaria o, per le contravvenzioni, a un giorno di pena detentiva sostitutiva.

Esecuzione del lavoro di pubblica utilità
  2020 2021
Impieghi 3 559 3 343
Sesso
Maschile 2 731 2 561
Femminile  828  782
Nazionalità
Svizzeri 2 113 2 008
Stranieri 1 446 1 335
Impieghi terminati
Totale
3 606 3 838
Durata degli impieghi1)
Media (in ore) 65  67
Numero di giorni di impiego 58 426 64 584
Stato della banca dati: 20.10.2022
1) 4 ore di lavoro di pubblica utilità corrispondono a un giorno di impiego.
Fonte: UST – Statistica del lavoro di pubblica utilità

Sorveglianza elettronica

Dal 1° gennaio 2018, il codice penale dispone che la sorveglianza elettronica (o «electronic monitoring» – EM) sia prevista in via definitiva come modalità di esecuzione di una pena detentiva o pena detentiva sostitutiva da venti giorni a dodici mesi (CP – RS 311.0). Può anche essere ordinata verso la fine dell’espiazione di una lunga pena detentiva in alternativa al lavoro esterno o al lavoro e alloggio esterni per una durata da tre a dodici mesi (art. 79b CP).

Infatti, a richiesta del condannato, l’autorità d’esecuzione può ordinare l’impiego di apparecchi elettronici e la loro applicazione fissa sul corpo del condannato. Per essere inserita nel CP, è in fase di test dal 1999 in sei Cantoni e, dal 2003, nel Cantone di Soletta.

La sorveglianza elettronica può essere ordinata solo a determinate condizioni, segnatamente se il condannato dispone di un alloggio fisso e svolge un’occupazione regolare (formazione, lavoro ecc.).

Si distingue tra due forme di arresti domiciliari sotto sorveglianza elettronica: «front door», ovvero l’intera pena viene sottoposta a sorveglianza elettronica a casa, e «back door», ovvero solo la fine della pena è sottoposta a sorveglianza elettronica a casa, contrariamente alla prima parte della pena, che è già stata scontata in prigione.

Esecuzione della pene con sorveglianza elettronica
  2020 2021
Entrate  364 405
Sesso
Maschile 306  345
Femminile 58  60
Nazionalità
Svizzeri  198  240
Stranieri  166  165
Impieghi terminati
Totale 374 424
Numero di giorni di impiego 37 508  38 959
Media (in giorni) 100  92
Stato della banca dati: 20.10.2022 Fonte: UST – Statistica dell’esecuzione della pena con sorveglianza elettronica

Assistenza riabilitativa

Attraverso l’autorità cantonale competente per l’assistenza riabilitativa, si intende preservare l'assistito dalla recidiva al termine dell’esecuzione di una pena o una misura, promuovendone la reintegrazione sociale (cf. art. 93 CP). L’autorità competente presta e procura l’aiuto sociale e specializzato necessario a tal fine (consulenza, assistenza in materia di abitazione, lavoro e formazione, gestione delle finanze, delle relazioni e del tempo libero, della salute e della terapia).

La sentenza o la decisione pronunciata deve fissare e motivare le disposizioni previste per l’assistenza riabilitativa e le norme di condotta. Queste ultime concernono in particolare l’esercizio di una professione, la dimora, la guida di un veicolo a motore, la riparazione del danno nonché la cura medica e psicologica.

Dal 2016, i dati per il periodo dal 2007 a oggi sono direttamente estratti dal casellario giudiziale svizzero (VOSTRA) e non più rilevati presso i Cantoni attraverso l’Association Suisse de Probation et de Travail Social dans la Justice (prosaj).

Provvedimenti di diritto penale di assistenza riabilitativa e norme di condotta
  2020 2021
Totale 1 389 1 468
Tipo di provvedimento
Assistenza riabilitativa, norma di condotta e trattamento ambulatoriale  34 23
Assistenza riabilitativa  873 931
Norma di condotta   469   503
Trattamento ambulatoriale 13 11
Secondo la decisione
Liberazione condizionale   746   782
Pena detentiva con la condizionale o con condizionale parziale 329 360
Pena pecuniaria con la condizionale o con condizionale parziale 314 326
Persone sottoposte ad assistenza riabilitativa
Totale alla fine dell'anno   3 043   3 090
Stato del casellario giudiziale: 25.10.2022 Fonte: UST – Statistica dell'assistenza riabilitativa (BHS)

Informazioni supplementari

Tabelle

Lavoro di pubblica utilità

Sorveglianza elettronica

Grafici

Ulteriori tabelle per tema

Basi statistiche e rilevazioni

Contatto

Ufficio federale di statistica Sezione Criminalità e diritto penale
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera

Contatto

Nota

Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiche/criminalita-diritto-penale/esecuzione-pene/lavoro-pubblica-utilita-arresti-domiciliari-assistenza.html