Come sono ripartiti i redditi in Svizzera? Il divario tra i redditi è in aumento? Dove si situa la Svizzera nel raffronto internazionale? In che misura le disparità vengono compensate dai trasferimenti dello Stato? Le statistiche qui presentate rispondono a queste domande. Si basano sui risultati di due indagini:
l’indagine sui redditi e le condizioni di vita (SILC), che esiste dal 2007 e che consente di fare raffronti con altri Paesi europei (v. Distribuzione dei redditi su questa pagina a sinistra).
l’indagine sul budget delle economie domestiche (IBED), che nella forma attuale esiste dal 1998 e che funge da base per le analisi sulle disparità dei redditi prima e dopo i trasferimenti dello Stato (v. Ridistribuzione dei redditi tramite trasferimenti sociali su questa pagina a sinistra).
Studi di approfondimento sulla distribuzione dei redditi
In aggiunta all’annuale aggiornamento dei principali indicatori l’UST conduce anche studi di approfondimento nell’ambito della disparità dei redditi, che si focalizzano in dettaglio su alcuni temi o gruppi di popolazione. Queste pubblicazioni possono essere scaricate gratuitamente sotto «Informazioni supplementari/Pubblicazioni» nelle pagine in tedesco e in francese.
Come si sono evolute le spese di consumo negli ultimi dieci anni rispetto al reddito? Le disparità dei redditi sono maggiori di quelle relative alle spese di consumo? Quali andamenti si osservano comparativamente tra queste disparità? Poggiando sull’indagine sul budget delle economie domestiche (IBED) 2006-2014, il rapporto analizza l’evoluzione e le disparità del consumo nella popolazione svizzera e le confronta all’evoluzione e alle disparità dei redditi.
La pubblicazione e i dati dei grafici sono disponibili in francese e in tedesco.
Qual è la situazione del ceto medio nei vari settori della vita, e fino a che punto è soddisfatto della propria situazione? Ci sono determinati problemi che insorgono più spesso nel ceto medio? Partendo dal concetto di qualità di vita, il rapporto illustra la situazione materiale effettiva delle persone e delle economie domestiche nei principali settori della vita (ad es. reddito, abitazione, salute, formazione, lavoro, sicurezza). Le analisi poggiano sui dati dell'indagine sui redditi e le condizioni di vita (SILC) 2013 e sul relativo modulo di approfondimento dedicato al «benessere soggettivo”.
La pubblicazione è disponibile in francese e in tedesco.
Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).