Il reddito e le spese delle economie domestiche private in Svizzera sono qui di seguito presentati sotto forma di tabelle di sintesi del budget delle stesse.
Le componenti del reddito sono di segno positivo, mentre per le spese sono di segno negativo.
In questo modo, i subtotali sono distinguibili in modo trasparente e comprensibile, come ad esempio il reddito lordo, il reddito disponibile o ancora il risparmio.
IBED 2020 | ||
---|---|---|
Importi in franchi al mese per economia domestica (media) e ripartizione percentuale (100%: reddito lordo) | ||
Redditi da lavoro [2] | 7'061 b | 71,9% |
- Redditi da attività lavorativa dipendente | 6'221 c | 63,4% |
- Redditi da attività lavorativa indipendente | 840 d | 8,6% |
Redditi da affitti e da capitale | 492 e | 5,0% |
Reddito primario [2] | 7'553 c | 76,9% |
Rendite e prestazioni sociali | 2'110 c | 21,5% |
- Rendite AVS/AI (1° pilastro) | 933 c | 9,5% |
- Rendite delle casse pensioni (2° pilastro) | 742 c | 7,6% |
- Prestazioni sociali e indennizzi | 435 d | 4,4% |
Trasferimenti monetari da altre economie domestiche | 153 e | 1,6% |
Reddito lordo | 9'817 b | 100,0% |
Spese di trasferimento obbligatorie | -2'867 b | -29,2% |
- Assicurazioni sociali: contributi | -989 c | -10,1% |
- Imposte | -1'218 c | -12,4% |
- Assicurazioni malattia di base: premi | -661 a | -6,7% |
Spese di trasferimento monetarie ad altre economie domestiche | -161 d | -1,6% |
Reddito disponibile [3] | 6'789 b | 69,2% |
Altre assicurazioni, tasse e trasferimenti | -525 c | -5,3% |
- Assicurazioni malattia complementari: premi | -154 c | -1,6% |
- Altre assicurazioni: premi | -163 c | -1,7% |
- Tasse | -57 c | -0,6% |
- Donazioni, regali offerti e inviti | -151 d | -1,5% |
Spese di consumo | -4'564 b | -46,5% |
- Prodotti alimentari e bevande analcoliche | -641 b | -6,5% |
- Bevande alcoliche e tabacchi | -102 c | -1,0% |
- Ristoranti e pernottamenti | -343 c | -3,5% |
- Abbigliamento e calzature | -138 c | -1,4% |
- Abitazione ed energia | -1'411 b | -14,4% |
- Arredamento dell'abitazione e manutenzione corrente | -207 c | -2,1% |
- Spese per la salute | -237 c | -2,4% |
- Trasporti | -630 c | -6,4% |
- Comunicazioni | -175 b | -1,8% |
- Tempo libero, svago e cultura | -394 c | -4,0% |
- Altri beni e servizi | -286 d | -2,9% |
Entrate sporadiche [4] | 182 d | 1,8% |
Risparmio | 1'881 c | 19,2% |
Numero medio di persone per economia domestica | 2,12 b |
a Molto buono: coefficiente di variazione < 1%.
b Buono: coefficiente di variazione da ≥ 1% a < 2%.
c Medio: coefficiente di variazione da ≥ 2% a < 5%.
d Sufficiente: coefficiente di variazione da ≥ 5% a < 10%.
e Cattivo: coefficiente di variazione ≥ 10%.
[1] Le cifre sono state arrotondate, per cui è possibile che la somma degli importi indicati si discosti lievemente dal totale.
[2] Contributi sociali dei lavoratori inclusi (ed esclusi quelli dei datori di lavoro).
[3] Questo concetto di reddito disponibile non è compatibile con quello utilizzato nel quadro dei conti economici nazionali.
[4] Nel calcolo del reddito lordo le entrate sporadiche (regali, vendite e rimborsi) non sono state considerate. UST – IBED 2020
Il file con le tabelle di sintesi contiene degli indicatori supplementari come la composizione dell'economia domestica o la proporzione delle economie domestiche secondo delle categorie specifiche (per esempio, la quota di economie domestiche in affitto).
Per quanto riguarda le spese, esistono delle tabelle di dettaglio contenenti più di 500 indicatori, strutturati su cinque livelli.
Nel settore dei prodotti alimentari e bevande, così come dei carburanti, delle tabelle sono disponibili anche sulle quantità consumate.
Il budget secondo le caratteristiche delle economie domestiche
Gli indicatori soprammenzionati, cioè medie sull'insieme delle economie domestiche in Svizzera, forniscono una panoramica sul budget medio in Svizzera. Tuttavia, essi non rispecchiano adeguatamente le differenze in base alla composizione dell'economia domestica, la situazione finanziaria o altre dimensioni.
Solo una presentazione del budget medio per sottogruppi distinti di popolazione permette d'illustrare meglio questa variabilità. Bisogna comunque tenere in considerazione che i risultati pubblicati per questi sottogruppi sono risultati cumulati su un totale di tre anni, a causa dell'ampiezza limitata del campione annuale dell'IBED (3452 economie domestiche nel 2020).
Delle tabelle di sintesi per i seguenti sottogruppi sono disponibili in formato EXCEL:
Delle tabelle di sintesi sono disponibili anche per i seguenti tipi di economia domestica (combinati con delle altre caratteristiche):
Serie complete di tabelle sul budget delle economie domestiche
La serie completa di tabelle riportata sopra è disponibile anche in formato EXCEL ed ogni file raggruppa tutte le tabelle dei risultati su tre anni:
Analisi specifiche
Nell'ambito del reddito e delle spese delle economie domestiche, delle analisi specifiche sono state pubblicate, in francese e tedesco, sui seguenti temi:
Il rapporto sulla distribuzione della ricchezza è stato redatto dal Dipartimento federale delle finanze in collaborazione con l'Ufficio federale di statistica. In particolare, sono studiati i punti seguenti: l'evoluzione del reddito, del patrimonio e delle loro componenti, la loro distribuzione primaria e ridistribuzione, e la struttura ed evoluzione dell'utilizzo del reddito.
Questo rapporto sulla distribuzione della ricchezza è disponibile in tedesco e francese.
Verteilung des Wohlstands in der Schweiz (PDF, 3 MB, 16.12.2022) - Bericht in Erfüllung des Postulats 15.3381 Kommission für Wirtschaft und Abgaben des Nationalrates vom 14.04.2015
Répartition de la richesse en Suisse (PDF, 3 MB, 16.12.2022) - Rapport du Conseil fédéral en réponse au postulat 15.3381 déposé par la Commission de l’économie et des redevances du Conseil national le 14 avril 2015
Il rapporto sulla disuguaglianza economica e la ridistribuzione del reddito da parte dello Stato descrive la composizione, la distribuzione e la ridistribuzione del reddito delle economie domestiche private dal 1998 al 2009.
Questo rapporto in francese è disponibile anche in tedesco.
Il rapporto sulla situazione finanziaria delle economie domestiche analizza la composizione e la distribuzione del reddito delle economie domestiche private da un punto di vista sia macro che microeconomico. L'analisi si basa principalmente sulle cifre dei Conti nazionali dal 1990 al 2004, nonché sui risultati dell'Indagine sul reddito e sul consumo dal 1998 al 2004.
Questo rapporto in francese è disponibile anche in tedesco.
Informazioni supplementari
Pubblicazioni
Questa pubblicazione in francese (no. 014-0304) sul modello di ponderazione dell'IBED è disponibile anche in tedesco.
Basi statistiche e rilevazioni
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Reddito, consumo e condizioni di vitaEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
- Tel.
- +41 58 467 25 84