Giovani sul mercato del lavoro

La quota di persone attive dai 15 ai 24 anni è diminuita dal 17,4% del 1991 all’11,6% del 2022, in conseguenza dell’invecchiamento demografico e dell’allungamento della durata di formazione.

Nel 2022 il tasso di attività dei giovani dai 15 ai 24 anni si attestava al 65,0% (uomini: 66,6%; donne: 63,4%). Un quarto dei giovani (25,4%) lavorava a tempo parziale; già a quell’età si delinea una marcata differenza tra uomini (19,0%) e donne (32,5%).

Nel 2022 quasi tutte le persone occupate dai 15 ai 24 anni (93,9%) erano salariate, il 36,2% delle quali con un contratto di apprendistato. Le persone occupate rimanenti lavoravano nell’impresa di famiglia (2,0%) o come indipendenti (4,2%). Il 25,3% dei giovani salariati (apprendisti esclusi) avevano un rapporto di lavoro retto da un contratto a tempo determinato (CDD), il 7,6% dei quali per un tirocinio retribuito. La percentuale di dipendenti con un CDD è aumentata di 9,6 punti percentuali rispetto al 2002 (15,8%).

Nel 2022 il tasso di disoccupazione ai sensi dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) delle persone attive dai 15 ai 24 anni si attestava all’7,5%.

Informazioni supplementari

Comunicati stampa

Temi comuni

Basi statistiche e rilevazioni

Contatto

Ufficio federale di statistica Sezione Lavoro e occupazione
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
Tel.
+41 58 463 64 00

Dal lunedì al venerdì
9.00–11.30 e 14.00–16.00

Contatto

Nota

Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiche/lavoro-reddito/attivita-professionale-orario-lavoro/eta-generazioni-pensione-salute/giovani-mercato-lavoro.html