In Svizzera durante il 2017 la ripresa congiunturale ha continuamente acquistato vigore. La crescita media annua del PIL, pari all’1,6%, è rimasta invariata rispetto al 2016. Nel 2017 la Banca nazionale ha continuato a seguire un indirizzo monetario espansivo. L’inflazione è leggermente risalita e si è mossa durante tutto l’anno entro l’ambito che la BNS associa alla stabilità dei prezzi, ma il grado di utilizzo della capacità produttiva è rimasto leggermente inferiore alla media di lungo periodo. Di conseguenza, la Banca nazionale ha mantenuto invariata la propria politica monetaria. Come già nel 2016, questa si è basata sull’interesse negativo applicato agli averi a vista detenuti da banche e da altri operatori finanziari presso la BNS e sulla disponibilità di quest’ultima a intervenire se necessario sul mercato dei cambi.
L'essenziale in breve
Alla fine di settembre |
Banconote in circolazione | Depositi a vista | Aggregato monetario M1 | Aggregato monetario M2 | Aggregato monetario M3 |
---|---|---|---|---|---|
2015 | 69 404 |
321 040 |
569 406 |
900 098 |
953 498 |
2016 | 76 470 |
374 440 |
584 825 |
931 516 |
981 811 |
2017 | 82 546 |
400 363 |
624 543 |
973 463 |
1 023 771 |
2018 | 87 623 |
424 288 |
654 605 |
998 672 |
1 047 110 |
2019 | 83 583 | 466 513 | 678 574 | 1 025 345 | 1 074 389 |
Informazioni supplementari