La base monetaria, costituita dal circolante e dai depositi a vista delle banche svizzere presso la BNS, è leggermente aumentata fino a metà anno, per poi ridursi nuovamente in seguito. Questa contrazione rispecchia uno spostamento dai depositi a vista di banche svizzere verso altri averi a vista detenuti sui conti della Banca nazionale. Il totale degli averi a vista detenuti presso la BNS è rimasto pressoché invariato nel secondo semestre. Così come nel 2016 il circolante ha contribuito solo in misura esigua alla crescita della base monetaria.
L'essenziale in breve
Alla fine di settembre |
Zona euro (1 EUR) | Regno Unito (1 GBP) | Stati Uniti (1 USD) | Giappone (100 JPY) | Australia (1 AUD) |
---|---|---|---|---|---|
2014 | 1,207 | 1,548 | 0,953 | 0,870 |
0,832 |
2015 | 1,093 | 1,478 | 0,973 | 0,809 |
0,685 |
2016 | 1,083 |
1,256 | 0,968 | 0,959 | 0,737 |
2017 | 1,145 | 1,299 | 0,971 | 0,863 | 0,761 |
2018 | 1,135 | 1,277 | 0,977 | 0,861 | 0,706 |
Informazioni supplementari