Gli indici del livello dei prezzi confrontano il livello dei prezzi in un determinato momento in diversi Paesi. Sono informazioni utilizzate sia dai decisori politici su scala nazionale che dai privati, p. es. per determinare l’entità degli alimenti da pagare in un altro Paese o per la determinazione del salario per un contratto all’estero.
Se si considera il prodotto interno lordo, nel 2021 in Svizzera il livello dei prezzi era di 154,4 punti. Pertanto, per quanto concerne il livello dei prezzi rispetto al prodotto interno lordo, la Svizzera è il paese più caro davanti all'Islanda (150,4) e la Norvegia (141,2).
Il livello dei prezzi può anche essere considerato per singoli gruppi di prodotti (categorie analitiche). La rappresentazione seguente mostra tale livello per la Svizzera e i Paesi limitrofi.
Nel 2021, un determinato paniere tipo dall’utilità equivalente (del gruppo di prodotti «trasporti») è costato 119,7 CHF in Svizzera, 106,8 CHF in Germania, 106,0 CHF in Francia, 100,0 CHF in Italia e 108,5 CHF in Austria. La media dei 27 Paesi membri dell’UE era di 100,0 CHF.
Esempio di applicazione: Il signor Müller, dall’Italia, ha accettato un nuovo posto di lavoro presso l’azienda Commerci Italia-Svizzera SA e presto comincerà a lavorare in Svizzera. Ha concordato con il suo datore di lavoro che l’ammontare del suo salario lordo venga adeguato al livello dei prezzi svizzero. Per farlo, il salario di 5000 franchi precedentemente concordato deve quindi essere diviso per il livello dei prezzi italiano e in seguito moltiplicato per quello svizzero. Per il calcolo hanno concordato di basarsi sul livello aggregato «Consumo individuale effettivo», in quanto si riferisce alle spese per i beni di consumo delle economie domestiche (escl. assicurazioni sociali e imposte).
5 000 CHF : 101,6 x 177,4 = 8'730,31 CHF
Informazioni supplementari
Basi statistiche e rilevazioni
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione PrezziEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
- Tel.
- +41 58 463 66 53
Dal lunedì al giovedì
09.00–12.00 e
13.30–16.30
Venerdì
09.00–12.00 e
13.30–16.00