L’analisi delle condizioni d'abitazione mostra a che titolo le economie domestiche occupano le abitazioni. Vengono tenute in considerazione in particolare il tipo di occupante (locatario/proprietario), la densità di occupazione per locale e abitazione e la superficie abitabile media per occupante. Questi indicatori sono esaminati in funzione delle particolarità delle economie domestiche, degli edifici e delle abitazioni.
Condizioni d'abitazione
La Svizzera è un Paese di inquilini. Alla fine del 2021 vi erano 2,4 milioni di economie domestiche di inquilini e 1,4 milioni di economie domestiche di proprietari dell’abitazione che occupano.
1980 | 1990 | 2000 | 2021 | VI* | |
---|---|---|---|---|---|
Abitazioni occupate | 2'391'691 | 2'800'953 | 3'027'829 | 3'910'559 | 0,1 |
Abitazioni in affitto | 1'601'196 | 1'861'704 | 1'929'448 | 2'366'257 | 0,4 |
Abitazioni di proprietà | 720'137 | 877'892 | 1'047'447 | 1'420'941 | 0,5 |
Altra situazione1) | 70'358 | 61'357 | 50'934 | 123'361 | 2,3 |
* Intervallo di confidenza 2021 : ± (in %)
Fonte: UST - Censimento federale della popolazione, Rilevazione strutturale
La densità di occupazione per locale (numero medio di occupanti per locale) e la densità di occupazione per abitazione (numero medio di persone per abitazione) sono altri due indicatori che riguardano le condizioni d'abitazione.
Nel 2021 la densità di occupazione era di 0,59 persone per locale.
|
1970 |
1980 |
1990 |
2000 |
2021 |
---|---|---|---|---|---|
Occupanti per locale |
0,79 |
0,70 |
0,63 |
0,59 |
0,59 |
Nel 2021 in ogni locale abitavano 2,2 persone. Nel 1970 erano 2,9.
|
1970 |
1980 |
1990 |
2000 |
2021 |
---|---|---|---|---|---|
Occupanti per abitazione |
2,9 |
2,5 |
2,4 |
2,3 |
2,2 |
La differenza tra la superficie media per occupante delle case unifamiliari e quella delle abitazioni situate in edifici con più appartamenti è più contenuta nelle costruzioni recenti rispetto alle costruzioni più vecchie.
Informazioni supplementari
Basi statistiche e rilevazioni