Comunicato stampa

Statistica delle città svizzere 2017 Focalizzazione sulla mobilità urbana

Esiste anche una versione più recente del presente documento, disponibile al link seguente:
Statistica delle città svizzere 2021: vivere in città

Negli ultimi quarant'anni i chilometri percorsi per persona su strada e ferrovia sono raddoppiati. Gran parte di questi trasporti di persone avviene all'interno dello spazio urbano. La «Statistica delle città svizzere 2017» fornisce dati su vari aspetti della mobilità urbana, ad esempio sul grado di motorizzazione, sui mezzi di trasporto dei pendolari o sulla densità delle fermate. Oltre al tema specifico della mobilità, la statistica delle città fornisce come di consueto numerosi fatti e informazioni su temi come l'evoluzione demografica, il lavoro e il reddito, le finanze e la formazione per 172 città e Comuni urbani della Svizzera. L'annuario è pubblicato per la seconda volta congiuntamente dall'Unione delle città svizzere e l'Ufficio federale di statistica.

Le infrastrutture di trasporto ricoprono una grande importanza in Svizzera. Lo prova l'esito di alcune votazioni federali come quella sul finanziamento e ampliamento dell'infrastruttura ferroviaria (FAIF) o sulla creazione di un fondo per le strade nazionali e il traffico d'agglomerato (FOSTRA). Poiché gran parte del traffico si concentra nelle città e negli agglomerati, una politica dei trasporti sostenibile e funzionale all'interno dello spazio urbano contribuisce in modo determinante alla competitività e alla qualità di vita di tutto il Paese.

Elevate quote di pendolari

Questo si manifesta ad esempio nei tragitti dei pendolari. In 90 città e Comuni sui 172 presi in considerazione per la statistica, la quota di pendolari supera la media svizzera pari al 43%. Nei Comuni di tutte le classi di grandezza il numero dei pendolari in entrata supera quello dei pendolari in uscita. Questo rapporto è più marcato nelle grandi città, dove il numero dei pendolari in entrata è circa tre volte più elevato di quello dei pendolari in uscita.

Il 30% dei pendolari svizzeri sceglie i trasporti pubblici (TP) per spostarsi, mentre il 54% opta per il traffico motorizzato privato (TMP). Nelle città e i Comuni urbani di meno di 10 000 abitanti la quota del TMP è del 51%. Più aumenta la popolazione, più la quota diminuisce: nelle grandi città i pendolari che usano l'automobile scendono al 25% contro una quota media del 53% che usa i TP. La quota maggiore si registra a Zurigo (65%), seguita da Berna (55%), Thalwil (53%), Basilea (52%) e Losanna (52%).

Grado di motorizzazione e densità delle fermate

Alla contrazione del grado di motorizzazione ha contribuito, almeno nelle grandi città, anche lo sviluppo dei trasporti pubblici. Nel 2007 vi si contavano 0,42 automobili per abitante, mentre nel 2015 questa cifra è scesa allo 0,37, il che corrisponde a un decremento del 12%. Nelle altre classi di dimensione dei Comuni, tuttavia, dal 2007 il grado di motorizzazione è aumentato. L'incremento più marcato è stato registrato nelle città tra i 50 000 e i 99 999 abitanti e nei Comuni tra i 15 000 e i 19 999 abitanti. Nelle città di medie dimensioni il grado di motorizzazione dal 2007 è aumentato di 0,05 veicoli per abitante (da 0,43 a 0,48 automobili pro capite) e in quelle piccole, di 0,03 (passando da 0,51 a 0,54).

Il record del numero di automobili per abitante spetta a Cham (0,77), seguito da Urdorf (0,76), Freienbach (0,75), e Schlieren (0,73). I numeri più bassi di veicoli per abitante si riscontrano invece a Basilea (0,33), Zurigo (0,35), Losanna e Ginevra (0,37 ognuna). Le due città di Baden e di Arosa sono quelle che più si avvicinano alla media svizzera di 0,53 automobili pro capite.

Un altro indicatore contenuto nell'annuario statistico è la densità delle fermate dei trasporti pubblici. Quella maggiore, con 21 fermate per km2 di superficie edificata, è stata registrata a Lugano. Una rete quasi altrettanto densa è stata osservata Le Locle (20 fermate), seguita da Wohlen, Chiasso e Vevey con circa 17 fermate (sempre per km2 di superficie edificata). La densità minore si trova a Payerne, con 2 fermate per km2 di superficie edificata. Nei 172 Comuni e città illustrati nell'annuario si trovano in media 9,3 fermate di trasporti pubblici per km2. Se si considera il numero di fermate ogni 1 000 abitanti, le cifre basse si trovano soprattutto nelle grandi città. Malgrado una rete in rapporto alla superficie edificata densa, la cifra è solo di 1,2 fermate ogni 1 000 persone. Nei 172 Comuni e città illustrati nell'annuario il numero di fermate ogni 1000 abitanti è pari in media a 2,1 fermate ogni 1 000 abitanti, contro una media svizzera generale di 2,7.

Pubblicazione congiunta per una varietà di dati statistici

Questa 78esima edizione della «Statistica delle città svizzere» è la seconda curata congiuntamente con l'UST, che ha fornito quasi i tre quarti dei dati dell'annuario. La cooperazione permette di sfruttare sinergie e di migliorare la qualità dei dati sulla situazione nelle città e negli agglomerati.


 

Download comunicato stampa

Focalizzazione sulla mobilità urbana
(PDF, 2 pagine, 140 kB)


Altre lingue


Documenti analoghi

Statistica delle città svizzere 2017


Tags

Statistica delle città svizzere

 

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/attualita/novita-sul-portale.assetdetail.2344859.html