Indice svizzero dei prezzi degli immobili residenziali nel primo trimestre 2022 Nel primo trimestre del 2022 i prezzi delle proprietà residenziali segnano un calo dello 0,4%
Nel secondo trimestre del 2023 i prezzi delle proprietà residenziali sono aumentati dell'1,2%
17.05.2022 - Nel primo trimestre del 2022 l’indice svizzero dei prezzi degli immobili residenziali (IMPI) è sceso dello 0,4% rispetto al trimestre precedente, attestandosi a 110,3 punti (quarto trimestre 2019 = 100). Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, il rincaro è stato pari al 7,0%. È quanto emerge dai risultati dell’Ufficio federale di statistica (UST).
Il calo dell’IMPI rispetto al trimestre precedente è riconducibile agli sviluppi contrastanti del mercato delle case unifamiliari (+0,6%) e di quello degli appartamenti di proprietà (–1,2%). I prezzi delle case unifamiliari sono aumentati in particolare nei Comuni urbani di un grande agglomerato (+4,9%), mentre il calo più marcato è stato osservato nei Comuni urbani di un piccolo agglomerato o fuori agglomerato (–4,2%). Nel caso degli appartamenti di proprietà, il decremento più netto si è verificato nella categoria dei Comuni urbani di un agglomerato medio (–3,3%). L’unica categoria in cui si è registrato un aumento è quella dei Comuni intermedi (+0,7%).
Informazioni complementari, come tabelle e grafici, si trovano nel PDF seguente.
Download comunicato stampa
Altre lingue
Documenti analoghi
Indice svizzero dei prezzi degli immobili residenziali nel primo trimestre 2022