Comunicato stampa

Giornate svizzere della statistica pubblica 2017 La statistica pubblica raccoglie le sfide del futuro

Neuchâtel, 14.11.2017 (UST) - Il 20 e 21 novembre 2017 ricorrono le Giornate svizzere della statistica pubblica, il consueto appuntamento per l'eminenza della statistica in Svizzera, che quest'anno si svolgeranno nell'ex monastero della Certosa di Ittingen, nel Cantone di Turgovia. Il programma prevede alcuni interessanti workshop, discorsi e dibattiti sul tema: «La statistica pubblica raccoglie le sfide del futuro».

Le discussioni al centro delle due giorni di quest'anno verteranno sui cambiamenti attuali e futuri che la statistica pubblica è chiamata ad affrontare. Quali sono le opportunità e i rischi insiti nel rapido progresso della digitalizzazione? Quali potenziali e quali pericoli celano i nuovi sistemi di raccolta e di collegamento dei dati (big data)? In che modo la statistica pubblica sarà in grado di soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei suoi utenti?

Le Giornate inizieranno lunedì 20 novembre alle 10.30 con un discorso di benvenuto di Marcel Baumgartner, presidente della Società Svizzera di Statistica (SSS), cui seguiranno, alternatamente, riunioni plenarie con interventi di alcuni oratori e laboratori tematici. Un laboratorio sarà dedicato, ad esempio, alla nuova strategia di Data Innovation dell'Ufficio federale di statistica (UST). Gli altri undici laboratori saranno incentrati sulle sfide attuali, sulle nuove tendenze in materia di rilevazioni statistiche e su aspetti metodologici: sviluppo di nuove applicazioni, uso di grafici interattivi per la presentazione dei risultati delle votazioni, aspetti relativi alle statistiche della salute, allo sviluppo sostenibile, ecc.

L'invito a partecipare è esteso anche alla stampa. Le due giornate costituiscono l'occasione per informarsi sulla statistica pubblica svizzera e avere degli scambi con esperti delle varie tematiche affrontate.

L'evento si concluderà martedì 21 novembre dalle 14.45 alle 16.15 con un intervento di Filip Schwarz, amministratore delegato dell'azienda ifolor, sul tema della «trasformazione digitale». La storia di ifolor è un buon esempio d'ingresso nell'era digitale perfettamente riuscito, considerando che quello della fotografia è un settore che ha dovuto reinventarsi completamente per passare dalla foto analogica a quella digitale. Un compito, questo, che non è riuscito a tutti. Nel 2000, ifolor è stato il primo laboratorio fotografico in Svizzera a proporre il servizio di sviluppo fotografico di immagini inviate via mail.

Oltre a Filip Schwarz, parteciperanno alla tavola rotonda: Diego Kuonen, specialista di big data, Edith Graf-Litscher, consigliera nazionale turgoviese, Georges-Simon Ulrich, direttore dell'UST, e Walter J. Radermacher, ex direttore dell'Ufficio di statistica tedesco e di Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione europea. Modererà l'evento Hanspeter Trütsch, giornalista parlamentare della televisione svizzera di lingua tedesca.

Sono attesi circa 200 partecipanti provenienti da uffici statistici di Confederazione, Cantoni e Comuni nonché da università, scuole universitarie professionali e ambiente economico. L'evento è aperto anche a studenti e altri interessati.

Gli organizzatori - l'UST, la SSS, Conferenza svizzera degli uffici regionali di statistica (CORSTAT) e l'Ufficio di statistica del Cantone di Turgovia - invitano a presenziare alle Giornate svizzere della statistica pubblica 2017.

Informazioni complementari si trovano nel PDF seguente.


 

Download comunicato stampa

La statistica pubblica raccoglie le sfide del futuro
(PDF, 2 pagine, 115 kB)


Altre lingue


Documenti analoghi

Giornate svizzere della statistica pubblica 2017


 

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/attualita/comunicati-stampa.assetdetail.3822717.html