13.07.2023 - Nuove informazioni statistiche

Lasciare la casa dei genitori

La maggior parte dei giovani lascia la casa dei genitori tra i 20 e i 30 anni. A 22 anni la metà dei giovani adulti se ne è già andata di casa. Vi sono però notevoli differenze: le donne si trasferiscono prima degli uomini, i giovani nati in anni più remoti lasciano il nido prima rispetto a quelli nati dopo, e le persone provenienti da Paesi confinanti con la Svizzera lasciano la casa dei genitori prima delle persone con la cittadinanza svizzera o di altri Paesi.

Quasi due terzi di tutti i giovani che si sono trasferiti vivono a meno di un'ora dai genitori e quasi il 90% ha contatti con i genitori ogni giorno o almeno una volta alla settimana. Sebbene il tipo di economia domestica scelto dopo il trasferimento dipenda in larga misura dall'età, anche altri fattori contano, come il sesso, il livello di formazione o la regione linguistica di chi se ne va. Ad esempio, la percentuale di giovani che vivono in coppia senza figli è più elevata nella Svizzera tedesca che in quella italiana o francese.

Tema Popolazione

Documenti correlati

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home.gnpdetail.2023-0215.html