Comunicato stampa

Barometro dell'impiego nel primo trimestre 2024 Forte crescita dell'occupazione anche nel primo trimestre del 2024

24.05.2024 - Nel primo trimestre del 2024 l'occupazione complessiva (numero di posti) in Svizzera è cresciuta dell'1,8% rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente (+0,6% al netto delle variazioni stagionali rispetto al trimestre precedente). Espresso in equivalenti a tempo pieno, l'aumento degli impieghi è stato dell'1,4%. Le imprese hanno segnalato un totale di 12 300 posti liberi in meno (-9,7%) rispetto a un anno prima. L'indicatore delle previsioni di evoluzione dell'occupazione, nonostante una valutazione prudente, è rimasto positivo. Questo è quanto emerge dagli ultimi risultati dell'Ufficio federale di statistica (UST).

Nel primo trimestre del 2024 le imprese in Svizzera (settore agricolo escluso) annoveravano complessivamente 5,484 milioni di impieghi. Si tratta di un incremento dell'1,8% (+95 000 posti) su base annua. Sempre su base annua, l'occupazione nel settore terziario (servizi) è salita di un solido 2% (+86 700 posti), mentre l'aumento nel settore secondario (industria e costruzioni) è stato più moderato (+0,7%; +8300 posti). 

Espresso in equivalenti a tempo pieno (ETP), il volume degli impieghi ha raggiunto i 4,267 milioni di posti (+1,4% rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente), pari a 60 700 equivalenti a tempo pieno in più rispetto a un anno prima. Di questo aumento hanno beneficiato sia il settore secondario (+7000 ETP; +0,7%) che quello terziario (+53 700 ETP; +1,7%). 

Al netto delle variazioni stagionali e rispetto al trimestre precedente, l'organico delle imprese è aumentato dello 0,6% (+32 600 posti). Nell'arco di un trimestre l'aumento destagionalizzato dell'occupazione è quindi stato dello 0,2% nel settore secondario e dello 0,7% in quello terziario. 

Forte crescita dell'occupazione per le sezioni «Istruzione» e «Sanità e assistenza sociale»

La maggior parte delle sezioni economiche ha registrato un aumento su base annua. I tassi di crescita percentuali più elevati sono stati rilevati per le sezioni «Istruzione» (+3,4%; +13 900 posti) e «Sanità e assistenza sociale» (+3,6%; +29 900 posti). Solidi aumenti anche per i «Servizi forniti alle imprese» (+2,1%; +18 200 posti) e i «Servizi di alloggio e ristorazione» (+1,9%; +5000 posti). La sezione delle «Costruzioni» ha invece registrato un leggero calo del numero di impieghi (-0,4%; -1400 posti).

Netto aumento degli impieghi nella Grande Regione della Svizzera centrale

Fatta eccezione per il Ticino (-0,2%), nel primo trimestre del 2024 l'occupazione ha segnato un aumento in tutte le Grandi Regioni. Il risultato positivo è da ascrivere agli elevati tassi di crescita nel settore terziario delle Grandi Regioni seguenti: Svizzera centrale (+3,6%), Regione del Lemano (+2,4%) e Svizzera nordoccidentale (+2,3%). Nel settore secondario, solo le Grandi Regioni del Ticino (-1,3%) e della Svizzera orientale (-0,3%) hanno registrato una lieve diminuzione degli impieghi rispetto all'anno precedente.

Meno posti liberi 

Nel primo trimestre del 2024 le imprese hanno segnalato un totale di 114 300 posti liberi, ovvero 12 300 posti di lavoro in meno (-9,7%) rispetto a un anno prima. Sempre rispetto all'anno precedente si contavano meno posti liberi sia nel settore secondario (-18,1%) che in quello terziario (-6,9%). Il tasso di posti liberi sul totale (posti occupati + posti liberi) era complessivamente del 2%, attestandosi al 2,3% nel settore secondario e al 2% in quello terziario. 

Previsioni di evoluzione dell'occupazione meno ottimistiche

Le imprese che prevedevano di aumentare gli effettivi a breve rappresentavano il 12,9% dell'occupazione totale (contro il 15,2% nello stesso trimestre dell'anno precedente) e quelle che prevedevano invece di ridurli ne costituivano il 4,2% (contro il 3,6% nello stesso trimestre dell'anno precedente). Le rimanenti imprese delle 18 000 interrogate intendevano mantenere invariato l'organico (il 70% contro il 67,8% nello stesso trimestre dell'anno precedente) o non si sono espresse in merito (il 12,9% contro il 13,3% nello stesso trimestre dell'anno precedente). L'indicatore delle previsioni di evoluzione dell'occupazione calcolato in base a tali dati è nuovamente sceso leggermente rispetto all'anno precedente (1,05; -1,6%).

Lievemente meno difficoltà nel reclutamento di personale qualificato

Le difficoltà nel reclutamento di personale qualificato sono diminuite rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente (39,4%; -1,5 punti percentuali). Tale calo è attribuibile principalmente al settore secondario (46,4%; -3,9 punti percentuali), con il calo maggiore registrato per il ramo «Fabbricazione di macchinari e apparecchiature n.c.a» (67%; -8,8 punti percentuali). Tuttavia, in confronto al passato il personale qualificato continua a essere difficile da reperire. In controtendenza, il ramo «Amministrazione pubblica» (settore terziario) ha indicato di aver incontrato più difficoltà nel reclutamento di personale (31,3%; +6,5 punti percentuali).

Informazioni complementari si trovano nel PDF seguente.


 

Download comunicato stampa

Forte crescita dell'occupazione anche nel primo trimestre del 2024
(PDF, 13 pagine, 295 kB)


Altre lingue


Documenti analoghi

Barometro dell'impiego nel primo trimestre 2024


 

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiche/cataloghi-banche-dati.assetdetail.32006187.html