Comunicato stampa

Benessere: opportunità e limiti del loro monitoraggio e valutazione

Esiste anche una versione più recente del presente documento, disponibile al link seguente:
La pandemia di COVID-19 si ripercuote duramente anche sul benessere

Nella sua seduta del 23 novembre 2016 il Consiglio federale ha approvato il rapporto «Qualità di vita e benessere: opportunità e limiti della loro analisi e valutazione». I risultati confermano che con strumenti consoni monitorare il benessere è possibile. Analogamente, è possibile valutare l'efficacia di misure politiche su singoli aspetti specifici del benessere, ma non sul benessere nel complesso.

Con questo rapporto il Consiglio federale adempie al postulato14.3578 del Consigliere agli Stati Claude Hêche, che invitava a valutare l'efficacia delle politiche pubbliche in materia di benessere e di esaminare l'applicazione delle disposizioni legali in merito.

Importanza e analisi del benessere

Promuovere il benessere è un obiettivo importante della politica svizzera. Il benessere comprende sia la situazione materiale che immateriale della popolazione e consta di diverse dimensioni, come la situazione finanziaria, la formazione, la salute, il lavoro e il tempo libero o la rete sociale.

Monitorare il benessere è possibile se si ricorre agli strumenti adeguati, ad esempio al sistema di indicatori sulla rilevazione del benessere messo a punto dall'Ufficio federale di statistica, cui fa riferimento il postulato. Il rapporto, sulla base di tale strumento, fa una prima analisi del benessere in Svizzera.

Il rapporto giunge alla conclusione che il benessere è troppo complesso e multidimensionale per poter valutare l'efficacia di misure politiche sul benessere nel complesso. È invece possibile esaminarne l'efficacia su aspetti specifici del benessere. Esami di quel tipo sono di grande importanza, come mostrano le numerose valutazioni eseguite su scala federale. A titolo esemplificativo nel rapporto sono state analizzate tre valutazioni attuali in relazione ai temi: prevenzione in materia di salute, formazione professionale di base e incentivi finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia. Le valutazioni possono fornire indicazioni riguardo a se e come le misure siano efficaci e come si possano eventualmente migliorare.

Definizioni

Il monitoraggio consiste nella raccolta, analisi e presentazione di informazioni destinate a rilevare sistematicamente, costantemente e a lungo termine l'evoluzione di un determinato fenomeno o sfera di attività di un organo o di una comunità. Un'altra sua caratteristica importante è che non serve a stabilire un'interazione degli impatti.

La valuatazione è lo strumento utilizzato per esprimere un giudizio e determinare il valore dell'efficacia di progetti, misure e programmi. Il suo obiettivo è fornire, per un periodo di tempo limitato, indicazioni sui nessi di causalità.


 

Download comunicato stampa

Benessere: opportunità e limiti del loro monitoraggio e valutazione
(PDF, 2 pagine, 155 kB)


Altre lingue


Documenti analoghi

Sistema di indicatori sulla rilevazione del benessere 2016


 

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiche/cataloghi-banche-dati.assetdetail.1347896.html