Communiqué de presse

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera e statistiche derivate: ore di lavoro Ore di lavoro: aumento nel 2015

Ce document existe également dans une version plus récente. Veuillez suivre le lien suivant:
Aumento del numero di ore di lavoro nel 2022 in Svizzera

Neuchâtel, 23.05.2016 (UST) - Il numero totale di ore lavorate in ambito professionale nel 2015 ha raggiunto i 7,889 miliardi, segnando un aumento del 2,3% rispetto all'anno precedente. Stando ai risultati dell'Ufficio federale di statistica (UST), tra il 2011 e il 2015 la durata settimanale effettiva del lavoro dipendente a tempo pieno ha subito un lieve calo, attestandosi a 41 ore e 17 minuti, mentre il numero di settimane di vacanza all'anno ha confermato la tendenza regolare al rialzo raggiungendo quota 5,15.

Secondo la statistica del volume di lavoro (SVOL), nel 2015 il numero di ore lavorate da tutti gli occupati attivi in Svizzera è stato pari a 7,889 miliardi, ovvero il 2,3% in più rispetto all'anno precedente. Sono aumentati sia il numero di addetti (+1,7%) che la durata annua effettiva del lavoro per addetto (+0,5%). L'aumento di quest'ultima è riconducibile a un incremento del numero medio di settimane normali di lavoro per addetto pari a +0,9%, ovvero da 45,7 a 46,1 settimane (nel 2015 i giorni festivi hanno spesso coinciso con i fine settimana) che ha più che compensato la diminuzione della durata settimanale effettiva di lavoro per addetto (-0,3%).

Incremento del volume di lavoro per le attività a tempo parziale

Nel 2015, gli addetti a tempo parziale hanno totalizzato un numero di ore di lavoro nettamente superiore rispetto a quelle del 2014 (+4,0%). Ciò è dovuto a un aumento sia del numero di addetti (+2,6%) che della durata annua effettiva del lavoro per addetto (+1,4%). Nello stesso periodo di tempo si è osservato un incremento, anche se meno consistente, degli addetti a tempo pieno (volume di lavoro: +1,8%; numero di addetti: +1,2%; durata annua effettiva del lavoro per addetto: +0,6%).

Lievissimo calo della durata effettiva del lavoro per i dipendenti a tempo pieno

Tra il 2011 e il 2015, la durata settimanale effettiva dei dipendenti a tempo pieno (eccetto i dipendenti proprietari della loro impresa) ha subito una contrazione pari a 7 minuti, attestandosi a 41 ore e 17 minuti nel 2015, mentre il numero di settimane di vacanza ha confermato la tendenza regolare al rialzo passando da 5,07 a 5,15 settimane all'anno (+0,4 giorni). I dipendenti tra i 20 e i 49 anni dispongono di 4,94 settimane di ferie contro le 5,35 dei dipendenti tra i 15 e i 19 anni e le 5,61 di quelli tra i 50 e i 64 anni.

Più di 44 ore settimanali nel settore primario

I dipendenti a tempo pieno del settore primario presentano il carico di lavoro settimanale più elevato (durata effettiva di 44 ore e 48 minuti nel 2015). Seguono nell'ordine i rami «Servizi di alloggio e ristorazione» (42 ore e 17 minuti), «Attività finanziarie e assicurative» (41 ore e 57 minuti) e «Altre attività di servizi» (41 ore e 34 minuti).

Più assenze che lavoro straordinario

In linea di massima, tra i dipendenti a tempo pieno le ore supplementari (tasso 2015: 2,3%) sono inferiori alle ore di assenza (tasso 2015: 3,8%). Le uniche eccezioni si osservano nei rami «Informazione e comunicazione» e «Attività finanziarie e assicurative». In questi due rami è stato registrato un tasso di assenze (2,7% risp. 3,6%) inferiore al tasso di lavoro straordinario (3,3% risp. 4,0%).

Tasso di assenze per motivi di salute

Le assenze per motivi di salute (malattia o infortunio) rappresentano la quota più significativa (77%) del volume annuale di assenze dei dipendenti, seguite dalle assenze dovute al congedo maternità (9%) e da quelle dovute al servizio militare o civile (8%). Nel 2015 il tasso di assenze per motivi di salute (malattia o infortunio) registrato per i dipendenti a tempo pieno ammontava al 2,9%. Il tasso meno elevato (2,1%) si osserva nel ramo «Informazione e comunicazione», quello più elevato nel ramo «Sanità e assistenza sociale» (3,7%).


 

Télécharger communiqué de presse

Ore di lavoro: aumento nel 2015
(PDF, 6 pages, 282 kB)


Autres langues


Documents associés

Heures de travail 2015


Tags

femme mère

 

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/fr/home/statistiques/travail-remuneration.assetdetail.40685.html