Identità e appartenenze

Nelle società odierne, l’identità delle persone è spesso poliedrica. In cosa si identificano le persone che vivono in Svizzera, come si definiscono e quali caratteristiche sono importanti per la loro identità? L’indicatore dell’identità restituisce l’importanza soggettiva delle caratteristiche personali.

Nel 2023 le caratteristiche risultate come particolarmente importanti agli occhi della popolazione sono state quattro: la situazione familiare, la lingua, la professione o formazione e la nazionalità. Quasi il 50% della popolazione considera queste quattro caratteristiche importanti per la propria identità. In media le persone ne citano quattro diverse.

Vantaggi e svantaggi

Sempre in relazione alle questioni di identità, le cifre qui sotto indicano quali caratteristiche personali comportano dei vantaggi nel contesto della vita in Svizzera e quali agli occhi della popolazione possono invece costituire un ostacolo.

La nazionalità è una tra le caratteristiche a cui la popolazione ha attribuito più importanza. L’identità etnico-razziale costituisce un vantaggio o uno svantaggio quando si tratta di vivere in Svizzera?

Nella vita quotidiana in Svizzera la nazionalità o l’origine etnica sono viste più come un vantaggio che come uno svantaggio. Tuttavia, sebbene i due terzi della popolazione ritengano che nella quotidianità avvantaggino, due persone su dieci pensano invece che siano fonte di svantaggi. La nazionalità è risultata la caratteristica che si ritiene porti maggiori vantaggi, mentre la religione quella che ne procura di meno. Per quanto riguarda gli svantaggi, il colore della pelle e la religione sono le caratteristiche indicate meno spesso come fonti di ostacoli.

Attaccamento ai luoghi

Il sentimento di attaccamento a un luogo fornisce informazioni sull’identità delle persone.

Se si considera la popolazione, nove persone su dieci dichiarano di essere affezionate alla Svizzera. Tra tutti i luoghi presi in considerazione, questo è quello per cui è risultato l’attaccamento più forte. Circa sette persone su dieci dichiarano di essere affezionate al loro Cantone, al luogo in cui sono cresciute oppure al loro Comune o quartiere.

Circa la metà della popolazione sente un attaccamento al luogo di origine della propria famiglia. I luoghi citati si trovano per lo più in Svizzera, ma spesso sono indicate anche città e regioni italiane, tedesche e portoghesi.

Informazioni supplementari

Tabelle

Fonti

  • FonteIndagine sulla convivenza in Svizzera
  • Modulo: Discriminazione e razzismo
  • Anno: 2023
  • Universo: Popolazione residente permanente dai 15 agli 88 anni
  • Effettivi non ponderati: n=3152

Documenti per la rilevazione

Contatto

Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazione
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera

Contatto

Nota

Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiche/popolazione/migrazione-integrazione/convivenza-svizzera/identita.html