Il benessere individuale è uno stato generale di soddisfazione e di buona qualità di vita, che dipende nel contempo dalle condizioni di vita delle persone (criterio oggettivo) e dalla valutazione che le persone fanno delle propria situazione (criterio soggettivo). Sentirsi alla pari degli altri contribuisce pienamente al benessere. Vi sono degli ambiti della vita dove, ciò che ci si aspetta maggiormente, più che in altri, è la parità, sebbene tutti gli aspetti della vita siano considerati.
Il benessere individuale è misurato in otto ambiti importanti ai fini della parità e della qualità di vita delle persone con disabilità.
Persone con disabilità gravemente limitate | Persone con disabilità (totale) | Persone senza disabilità | |
---|---|---|---|
Vita attuale (soddisfazione media) 1,3 | 5,8 | 7,2 | 8,2 |
Stato di salute autopercepito come molto buono o buono (%) 2 | 16,3 | 47,0 | 92,0 |
Abitazione (soddisfazione media) 1,3 | 7,6 | 8,1 | 8,4 |
Relazioni personali (soddisfazione media) 1,3 | 7,6 | 8,3 | 8,7 |
Una settimana di vacanza fuori di casa (%) 2 | 67,4 | 80,7 | 90,9 |
1 SILC 2020.
2 SILC 2013.
3 Risultato medio su una scala da 0 (-) a 10 (+). Fonte: UST – Indagine sui redditi e sulle condizioni di vita (SILC)
Pertinenza con le pari opportunità
Informazioni supplementari
Basi statistiche e rilevazioni
Rilevazioni
Definizioni
I risultati su questa pagina si riferiscono alle persone con disabilità ai sensi della legge sui disabili (salvo indicazione contraria). La definizione precisa e la differenza rispetto ad altre definizioni di disabilità sono presentate nella scheda Persone con disabilità seguente. |
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezioni Sistema sanitario, Salute della popolazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera