Questo settore si concentra sul passaggio alla pensione e sull’accesso dell’attuale popolazione attiva e pensionata alle prestazioni del sistema di previdenza composto dall’assicurazione per la vecchiaia e i superstiti, (AVS), dalla previdenza professionale e dal pilastro 3a («sistema dei tre pilastri»).
Indicatori chiave nel settore tematico «Accesso al sistema della previdenza per la vecchiaia»
Nel sistema di indicatori della previdenza per la vecchiaia una persona è considerata come prepensionata se non ha ancora raggiunto l’età legale di pensionamento secondo l'AVS ma percepisce già una prestazione del sistema di previdenza per la vecchiaia. Nel 2019, a trovarsi in questa situazione a un anno dall’età legale di pensionamento era il 54% (il 61% degli uomini e il 46% delle donne). Se ci si basa sulla dichiarazione personale, indipendentemente dalla percezione di una prestazione di vecchiaia o da un’attività remunerata, solo il 37% delle persone della stessa classe di età si considerava prepensionato (il 43% degli uomini e il 32% delle donne). All’interno del gruppo delle persone che hanno fino a cinque anni oltre l’età legale di pensionamento secondo l'AVS, si tratta di ex prepensionati. Stando a quanto da loro stessi dichiarato, il 37% di loro ha beneficiato di un prepensionamento (il 41% degli uomini e il 33% delle donne).
Quasi tutti i pensionati percepiscono un versamento dell’AVS. Il 76% dei pensionati percepisce una prestazione della previdenza professionale e quasi il 40% riceve una prestazione del pilastro 3a. Nel sistema degli indicatori sulla previdenza per la vecchiaia i pensionati sono definiti come le persone che hanno raggiunto l’età legale di pensionamento e che percepiscono una prestazione di vecchiaia del sistema di previdenza per la vecchiaia.
Totale | Uomini | Donne | |
---|---|---|---|
Percezione di prestazioni dell’AVS | 98,1% | 97,6% | 98,7% |
Percezione di prestazioni della PP | 76,0% | 82,9% | 69,5% |
Percezione di prestazioni del pilastro 3a | 39,9% | 45,1% | 34,9% |
Definizione dei pensionati: persone che hanno raggiunto l’età legale di pensionamento secondo l'AVS e che percepiscono una prestazione di vecchiaia di almeno uno dei pilastri del sistema di previdenza per la vecchiaia. Fonte: UST – SISOMEL
Il 10% circa dei prepensionati si avvale della percezione anticipata dell’AVS, il 31% percepisce una rendita transitoria e il 38% percepisce una prestazione del pilastro 3a. La maggior parte dei prepensionati finanzia il pensionamento anticipato mediante la previdenza professionale (66%).
|
Totale |
Uomini |
Donne |
---|---|---|---|
Percezione anticipata di prestazioni dell'AVS1 |
(10,3%) |
(8,1%) |
(13,2%) |
Percezione di una rendita transitoria |
31,4% |
37,4% |
23,4% |
Percezione di prestazioni della PP |
66,3% |
65,3% |
67,7% |
Percezione di prestazioni del pilastro 3a |
38,0% |
42,2% |
32,6% |
(cifra): affidabilità statistica relativa
Definizione dei prepensionati: persone che non hanno ancora raggiunto l’età legale di pensionamento secondo l'AVS e che percepiscono prestazioni di almeno uno dei tre pilastri del sistema di previdenza per la vecchiaia.
Fonte: UST – SISOMEL
Informazioni supplementari
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Reddito, consumo e condizioni di vitaEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
- Tel.
- +41 58 463 64 21