Estratto dall’obiettivo 9: la fitta rete di assicurazioni sociali consente alla popolazione svizzera di proteggersi ampiamente dai rischi finanziari. La trasformazione demografica, sociale, economica e culturale della società contemporanea suscita tuttavia molteplici esigenze di strutturazione e adeguamento della sicurezza sociale.
Significato dell’indicatore: a causa dell’aspettativa di vita più elevata, la pressione sulle assicurazioni sociali si fa sentire sempre più. Ciò riguarda direttamente i sistemi a ripartizione come l’AVS, ma anche la previdenza professionale, finanziata mediante un sistema a capitalizzazione. Nel settore dell’assicurazione malattie, sono soprattutto il crescente bisogno di prestazioni sanitarie in generale e la domanda sempre maggiore di cure di lunga durata a rappresentare una sfida.
Il risultato del conto generale delle assicurazioni sociali (CGAS) riassume le entrate e le uscite dell’assicurazione per la vecchiaia e i superstiti (AVS), dell’assicurazione per l’invalidità (AI), delle prestazioni complementari (PC), della previdenza professionale (PP), dell’assicurazione malattie (AM), dell’assicurazione contro gli infortuni (AINF), dell’indennità di perdita di guadagno per chi presta servizio e in caso di maternità (IPG), dell'assicurazione contro la disoccupazione (AD) e degli assegni familiari (AF). Esso mostra la differenza tra le entrate e le uscite di tutti questi rami delle assicurazioni sociali in milioni di franchi.
Obiettivo quantificabile: il risultato delle assicurazioni sociali e in particolare il risultato di ripartizione dell’AVS evolvono positivamente.