Indicatore di legislatura: Competenze digitali avanzate


Estratto dall’obiettivo 5: la velocità dei progressi compiuti dalla digitalizzazione comporta un bisogno sempre più grande di competenze digitali […].

Significato dell’indicatore: la trasformazione digitale comporta profondi cambiamenti nella vita professionale e privata. Per poter adattarsi alla nuova situazione, la popolazione deve dotarsi delle competenze necessarie. Grazie all’acquisizione delle competenze, a tutti i cittadini svizzeri è garantita la partecipazione ai processi politici, sociali, culturali ed economici che si svolgono online. Il rafforzamento delle capacità digitali permette inoltre alle persone di assumere le proprie responsabilità in un contesto digitale e di valutare le conseguenze delle proprie azioni.
L’indicatore mostra la quota dell’insieme della popolazione tra i 15 e gli 88 anni che possiede competenze in ambito digitale superiori a quelle di base.

Obiettivo quantificabile: Le competenze digitali della popolazione svizzera devono essere migliorate per poter cogliere appieno le opportunità offerte dalla digitalizzazione.

Nel 2021 il 41 % della popolazione disponeva di competenze digitali più elevate del livello di base.
Nel 2021 il 41% della popolazione svizzera disponeva di competenze digitali che superavano quelle di base. A tale proposito si osservano differenze specifiche all’età: con l’avanzare dell’età, scende la quota di popolazione che possiede competenze digitali avanzate. A causa di adattamenti nella metodologia, non è possibile fare confronti con gli anni precedenti.
Le competenze digitali vengono misurate negli ambiti seguenti: acquisizione di informazioni, comunicazione, risoluzione di problemi, utilizzo di software per la creazione e l’elaborazione di contenuti. Le competenze più sviluppate nella popolazione svizzera sono quelle nell’ambito dell’acquisizione di informazioni.

Livello di formazione e competenze digitali
Un fattore di rilievo per la diffusione delle competenze digitali è il livello di formazione. Più questo è basso, più è probabile che la persona in questione disponga di competenze limitate. Nel 2021, il 59% delle persone di età compresa tra 15 e 88 anni che avevano concluso solo la scuola dell’obbligo aveva competenze digitali limitate. Per quanto concerne le persone con un diploma di livello secondario II, questa quota era del 33%, mentre per le persone con un diploma di livello terziario era del 14%.

Formazione continua in ambito informatico
Le competenze digitali sono importanti ad esempio nel mondo del lavoro, che in seguito alla digitalizzazione sta conoscendo un profondo mutamento. Una possibilità di affrontare questi cambiamenti è partecipare ad attività di formazione non formale, ovvero al di fuori del sistema formativo ordinario. In ambito informatico, nel 2021 il 14% abbondante della popolazione di età compresa tra 25 e 64 anni ha seguito una formazione continua di questo tipo. Si fa qui riferimento ad esempio a corsi, seminari e lezioni private, ma anche a formazioni sul posto di lavoro.

Confronto internazionale
Considerando le competenze digitali avanzate della popolazione di età compresa tra 16 e 74 anni nel 2021, nella classifica dei Paesi europei la Svizzera si piazzava al quinto posto (40%). La quota della popolazione con competenze digitali che vanno oltre a quelle di base si situava allo stesso livello di quella dell’Irlanda. Al primo posto si trovavano i Paesi Bassi (52%), seguiti dalla Finlandia (48%), dall’Islanda (45%) e dalla Norvegia (43%).


Tabelle

Metodologia

Per misurare le competenze digitali ci si rifà a un quadro di riferimento sviluppato a livello europeo. In quattro ambiti di competenza sono stati fissati indicatori basati sul numero di attività online o attività specifiche esercitate dagli internauti. Si suppone che le persone che hanno eseguito un’attività dispongano delle competenze necessarie per farlo. Dai risultati dei singoli ambiti si delinea un indicatore delle competenze digitali generali.

Il quadro di riferimento permette di determinare se una persona non ha alcuna competenza o se possiede competenze di base o avanzate. Sono considerate competenze avanzate quelle che superano le competenze di base.

I quattro settori di competenza comprendono le seguenti attività:

1. acquisizione di informazioni: ricerca, acquisizione, memorizzazione e strutturazione di informazioni in forma digitale;

2. comunicazione: creazione di contatti, condivisione di informazioni, collaborazione con l’ausilio di strumenti digitali e partecipazione a reti o comunità online;

3. risoluzione di problemi: individuazione delle esigenze e determinazione delle risorse digitali necessarie, scelta di strumenti digitali idonei e risoluzione di problemi tecnici;

4. utilizzo di software per la creazione e l’elaborazione di contenuti digitali: creazione ed elaborazione di contenuti digitali, come testi e video, nonché trascrizione di codici in un linguaggio di programmazione.

Nel 2021 è stata modificata una variabile relativa alle abilità di risoluzione dei problemi. Ciò comporta un'interruzione della serie temporale in quest'area e nell'indicatore composito sulle competenze digitali generali, motivo per cui non è possibile un confronto con gli anni precedenti.

L’Ufficio federale di statistica (UST) raccoglie i dati sulle competenze digitali della popolazione nel quadro dell’indagine Omnibus sull’utilizzo di Internet. Dal 2017 questa indagine viene realizzata ogni due anni. L’indicatore può essere confrontato sul piano internazionale per la fascia di età 16-74 anni.

Fonti

Rilevazione

Contatto

Ufficio federale di statistica Sezione Ambiente, sviluppo sostenibile, territorio
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera

Contatto

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiken/querschnittsthemen/monitoring-legislaturplanung/alle-indikatoren/leitline-1-wohlstand/digitale-kompetenzen.html