Raccomandato dall’UE, questo indicatore fornisce informazioni sul livello mediano e i divari di risorse finanziarie fra i sottogruppi della popolazione. Un reddito basso ha ripercussioni sulle condizioni abitative, la salute, la formazione, le deprivazioni materiali, la partecipazione sociale ecc. Il reddito disponibile permette di confrontare le risorse finanziarie in materia di reddito delle persone che vivono in economie domestiche di dimensioni diverse.
Nel 2019 il reddito disponibile equivalente mediano annuo delle persone con passato migratorio è significativamente inferiore rispetto a quello delle persone senza (-13% per le persone con passato migratorio della 1a generazione e 6% per quelle di 2a generazione o più).
Durante il periodo 2014–2019, il reddito disponibile equivalente mediano annuo della popolazione residente dai 16 anni in su non presenta differenze significative nei tre gruppi di popolazione osservati. I divari rilevati dal 2014 sussistono.
In quasi ogni Grande Regione, le persone senza passato migratorio hanno un reddito disponibile equivalente mediano annuo significativamente superiore a quello delle persone con passato migratorio con l'eccezione della Svizzera orientale e del Ticino.
Definizioni
Il reddito disponibile è ottenuto a partire dal reddito lordo dedotte le spese obbligatorie, vale a dire i contributi alle assicurazioni sociali, le tasse, i premi dell’assicurazione malattia di base, le pensioni alimentari e altri contributi di mantenimento versati ad altre economie domestiche.
Il reddito disponibile equivalente annuo è calcolato a partire dal reddito disponibile dell’economia domestica, con una correzione a seconda della composizione dell’economia domestica. Il reddito disponibile è ottenuto a partire dal reddito annuale lordo, deducendo le spese obbligatorie (contributi alle assicurazioni sociali, tasse, premi dell’assicurazione malattia di base, pensioni alimentari e altri contributi di mantenimento versati ad altre economie domestiche).
Per tenere conto delle economie di scala (una famiglia di quattro persone non deve spendere quattro volte più di una persona sola per garantire lo stesso tenore di vita), alla persona più anziana dell’economia domestica viene assegnato un peso di 1, a tutte le altre persone dai 14 anni in su di 0,5 e a ogni bambino di meno di 14 anni di 0,3 (scala OCSE modificata). Il reddito disponibile equivalente è pertanto un indicatore di qualità della vita di ordine monetario in base al quale è possibile paragonare la situazione delle persone che vivono in tipi di economie domestiche diverse.
Se un'economia domestica è composta da adulti con statuti migratori differenti, lo stesso valore è contabilizzato sia per le persone con sia per quelle senza passato migratorio.
La mediana suddivide l’insieme dei valori osservati (e ordinati secondo le dimensioni) in due metà uguali, comprendenti una il 50% al di sotto e l’altra il 50% al di sopra della mediana. I decili sono i valori che dividono l’insieme delle osservazioni, ordinate secondo le dimensioni, in dieci parti uguali: 10% delle osservazioni si situano al di sotto del 1° decile, il 10% al di sopra del 9° decile.
Metodologie
In seguito al nuovo quadro del sondaggio e al miglioramento del modello di ponderazione, i risultati a partire dal 2014 non sono più direttamente comparabili con quelli degli anni precedenti (interruzione della serie).
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera