La maggior parte dei decessi è ascrivibile ad un numero limitato di cause di morte: malattie cardiovascolari, tumori, malattie all’apparato respiratorio, incidenti e altre morti violente nonché demenza. Nel 2020, la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e i tumori è stata la COVID-19, sia per gli uomini che per le donne.
2020 | Decessi | Tasso di mortalità1 | ||
---|---|---|---|---|
Uomini | Donne | Uomini |
Donne | |
Totale cause di morte |
37 624 |
38 571 |
542,7 |
364,5 |
Malattie infettive |
425 |
412 |
6,2 |
4,0 |
COVID-19 | 4 902 |
4 392 |
64,8 |
35,5 |
tumori maligni nel complesso | 9 224 |
7 706 |
138,1 |
96,2 |
Colon2 |
600 |
506 |
8,9 |
5,8 |
Polmoni |
1 850 |
1 347 |
28,9 |
17,9 |
Seno |
10 |
1305 |
0,2 |
17,1 |
Diabete mellito |
534 |
477 |
7,5 |
4,1 |
Demenza |
2 135 |
4 389 |
26,6 |
32,2 |
malattie del sistema cardiocircolatorio | 9 568 |
10 943 |
130,9 |
87,3 |
Malattie del cuore |
7 570 |
8 333 |
103,8 |
64,9 |
Cardiopatie ischemiche |
3 936 |
2 886 |
55,1 |
23,4 |
Malattie cerebrovascolari |
1 429 |
2 095 |
19,0 |
17,6 |
malattie del sistema respiratorio nel complesso |
1 983 |
1 774 |
27,2 |
16,5 |
Cirrosi epatica alcolica |
268 |
119 |
4,7 |
2,1 |
Incidenti e morti violente | 2 178 |
1 647 |
38,1 |
18,9 |
Incidenti |
1 347 |
1 283 |
21,8 |
12,0 |
Suicidio |
696 |
276 |
13,7 |
5,4 |
2 ICD-10: C18 Fonte: CoD
La frequenza di queste cause varia a seconda dell’età. Nel primo anno di vita le cause di morte predominanti sono quelle perinatali, seguite dalle malattie congenite. I rarissimi decessi che sopraggiungono tra 1 e 14 anni sono dovuti a vari tipi di cause. Tra i 15 e i 45 anni circa prevalgono gli incidenti e i suicidi. Successivamente, la causa di morte principale è il cancro, a cui subentrano, dopo gli 80 anni, le malattie cardiovascolari. Nel 2020 anche per la COVID-19 è stata osservata una distribuzione specifica per età. In particolare le persone di 65 anni e oltre sono decedute più frequentemente di COVID-19.
Gli anni potenziali di vita persi forniscono chiarimenti in merito alla mortalità prematura (prima dei 70 anni). Il cancro è la principale causa di mortalità prematura. Il 26% dei potenziali anni di vita persi dagli uomini e il 44% di quelli persi dalle donne sono ascrivibili a questa malattia. Incidenti e morti violente varie sono la seconda causa di mortalità prematura, riscontrata per il 26% degli uomini e il 18% delle donne. Per le malattie cardiovascolari hanno perso anni potenziali di vita il 15% degli uomini e il 9% delle donne. Con il 3% di anni potenziali di vita persi, nel 2020 la mortalità prematura degli uomini dovuta alla COVID-19 era al quarto posto dopo i tumori, le cause esterne e le malattie cardiovascolari; quella delle donne, con il 2%, era al quinto posto dopo i tumori, le cause esterne, le malattie cardiovascolari e le malattie degli organi respiratori.
Il suicidio, rispetto ai decessi per malattia, è una causa di morte relativamente diffusa in età giovanile. Tuttavia, con l’età i tassi di suicidio aumentano ancora. In Svizzera il suicidio è la causa di 13 decessi su 1000. Nel 2020 non è stato constatato alcun aumento del tasso di suicidi in relazione con la situazione pandemica. Rispetto al 2018 e al 2019, la tendenza è sostanzialmente stabile.
Il suicidio assistito è un fenomeno diverso. Al contrario dei suicidi, i suicidi assistiti sono più diffusi tra le persone dai 65 anni in su che tra quelle più giovani. Di solito si accompagnano a gravi malattie incurabili. In Svizzera il suicidio assistito è la causa di 16 decessi su 1000.
Un quarto della popolazione residente in Svizzera nel 2020 era di nazionalità straniera (il 27% degli uomini e il 24% delle donne). Questa percentuale della popolazione è però molto più giovane e presenta un rischio di morte minore. Solo circa l’11% delle persone decedute è di nazionalità straniera (il 14% degli uomini e l’8% delle donne).
Sono state riscontrate differenze tra persone straniere e svizzere per quanto riguarda l’incidenza dei tipi di tumore e le altre categorie di cause di morte sovraordinate. Le persone straniere hanno un tasso di mortalità superiore di almeno un terzo a quello delle persone svizzere per quanto riguarda la COVID-19, il tumore dello stomaco, l’AIDS (uomini; numero di casi basso), l’asma (uomini; numero di casi basso), il diabete (donne) e le cause di morte perinatale. I tassi di mortalità delle persone straniere sono invece inferiori di almeno un terzo rispetto a quelli delle persone svizzere per quanto riguarda le malattie infettive (donne), il tumore dei polmoni (donne), l’embolia polmonare (uomini), l’asma (donne; numero di casi basso), gli incidenti della circolazione stradale (donne; numero di casi basso), le malformazioni congenite, gli incidenti e le morti violente (uomini), nonché i suicidi.
Risultati provvisori della statistica delle cause di morte durante la pandemia di COVID-19
Come di consueto in ambito internazionale, il resoconto delle cause di morte avviene secondo il principio di annualità, in seguito alla codifica secondo il sistema di classificazione ICD-10 dell’OMS. In tal modo è possibile operare confronti nel tempo e nello spazio. Questa statistica continua quindi a essere realizzata a cadenza annuale.
Tuttavia, alla luce della mortalità dovuta alla pandemia di COVID-19, l’UST sta al momento accelerando la procedura di codifica e pubblicazione in modo da poter fornire informazioni sulle cause di morte il più rapidamente possibile.
Pertanto, a partire dall’anno civile 2020 e in funzione dello stato di avanzamento della codifica in quel momento, i risultati provvisori della statistica delle cause di morte saranno pubblicati correntemente. Le cause di morte saranno quindi rilevate per ogni mese preso singolarmente e facendo la differenza tra COVID-19 come causa principale e come causa concomitante. I risultati sono provvisori per via di alcuni prevedibili dati supplementari e di indicazioni ancora pendenti.
Le tabelle pubblicate (per mese e per sesso) sono le seguenti:
(1) principali cause di morte con COVID-19 come malattia concomitante;
(2) decessi con COVID-19 come causa principale, con cause concomitanti;
(3) decessi per COVID-19 secondo la banca dati della popolazione dell’UST e il sistema di dichiarazione dell’UFSP.
Le tabelle sono disponibili sulle pagine Internet in tedesco e francese.
Informazioni supplementari
Basi statistiche e rilevazioni
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezioni Sistema sanitario, Salute della popolazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
- Tel.
- +41 58 463 67 00
Dal lunedì al venerdì
10.00–12.00 e 14.00–17.00