Scuola dell'obbligo

Nel 2021/22 la scuola dell’obbligo contava circa 987 700 allievi. Il 18% degli allievi frequentava il livello elementare 1-2 (scuola dell'infanzia, ciclo elementare), il 54% quello elementare 3-8 e il 27% il secondario I. Circa la metà degli effettivi di qualsiasi livello era di sesso femminile e gli allievi stranieri erano più di un quarto.

Allievi della scuola dell'obbligo (1): evoluzione dal 2005/06
  2005/06 2010/11 2015/16 2020/21 2021/22
Totale 947 669 913 153 928 246 976 075 987 664
  Donne (%) 48,6 48,6 48,5 48,5 48,6
  Stranieri (%) 22,2 24,4 26,7 27,3 27,5
146 474 148 879 170 576 181 096 182 158
  Donne (%) 48,4 48,7 48,7 48,5 48,5
  Stranieri (%) 24,0 25,9 27,4 28,5 28,7
454 092 436 034 477 532 530 385 535 434
  Donne (%) 49,2 49,0 49,1 48,6 48,6
  Stranieri (%) 21,4 24,0 26,6 27,6 27,7
298 414 291 037 248 970 264 594 270 072
  Donne (%) 49,6 49,4 49,0 48,5 48,6
  Stranieri (%) 19,3 22,0 24,1 25,9 26,2
48 689 37 203 31 168 . .
  Donne (%) 37,7 36,5 35,1 . .
  Stranieri (%) 41,5 41,2 46,0 . .
1 A partire dall'anno scolastico 2017/18, gli allievi delle classi delle scuole speciali, delle classi di allievi di lingua straniera, delle classi di introduzione e delle altre classi speciali sono inseriti nei diversi gradi di formazione della scuola dell’obbligo e non più nella categoria separata “insegnamento separativo”.
2 Scuola dell'infanzia, ciclo di entrata
Fonte: UST – Statistica degli allievi e degli studenti (SDL)
Stato: febbraio 2023

In base al concordato HarmoS, la scuola dell’obbligo dura undici anni. Comprende i livelli elementare e secondario I. Il livello elementare si articola su otto anni, compresi la scuola dell’infanzia o il ciclo di entrata, e il livello secondario I su tre anni. Gli allievi con bisogni educativi particolari sono integrati in classi ordinarie, dove ricevono un sostegno pedagogico specializzato, oppure sono scolarizzati in scuole o classi specializzate (insegnamento separativo).
Dal 2005/06, gli effettivi della scuola dell’obbligo sono diminuiti fino al 2012/13, quando si è osservata un'inversione di tendenza. Tali variazioni sono da ricondurre anzitutto all'evoluzione demografica delle relative fasce di età.

Nell'anno scolastico 2021/22 la quota media svizzera degli allievi stranieri ammontava al 27%, con marcate variazioni a seconda del Cantone. In quello di Ginevra, ad esempio, si annoverava la maggiore proporzione di allievi stranieri (44%) e in Appenzello Interno quella minore (circa il 8%).

Contatto

Ufficio federale di statistica Sezione Processi di formazione
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
Tel.
+41 58 483 93 61

Dal lunedì al venerdì
09.00-12.00 e 13.30-16.30

Contatto

Nota

Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiken/bildung-wissenschaft/personen-ausbildung/obligatorische-schule.html