Le donne sono chiaramente sovrarappresentate nelle alte scuole pedagogiche (ASP) rispetto agli uomini, ad eccezione dei docenti con responsabilità gestionali. Con quote inferiori a 20%, i dipendenti aventi un passaporto straniero sono meno spesso rappresentati nelle ASP rispetto alla loro quota negli altri due tipi di scuola universitaria. Le ASP impiegano la maggior parte delle loro risorse umane per l’insegnamento e, a seconda della domanda, in particolare nell’ambito del livello prescolastico ed elementare, nonché nel livello secondario I. La quota del personale tecnico e amministrativo nella formazione degli insegnanti è appena inferiore al 30%. Rispetto alle aree disciplinari delle scuole universitarie professionali (SUP), si tratta di un valore abbastanza elevato.
Totale |
Donne (%) |
Stranieri/e (%) |
|
---|---|---|---|
Equivalenti a tempo pieno* |
3 804 |
61.5 | 12.8 |
Docenti con responsabilità di direzione |
348 |
51.1 | 14.6 |
Altri docenti |
1 671 |
59.8 | 11.9 |
Assistenti e collaboratori scientifici |
545 |
68.7 | 17.8 |
Direzione, personale tecnico e amministrativo |
1 240 |
63.5 | 11.4 |
Persone : 31.12. |
5 689 |
64.4 | 12.9 |
Docenti con responsabilità di direzione |
390 |
53.3 | 14.1 |
Altri docenti |
2 569 |
61.4 | 12.1 |
Assistenti e collaboratori scientifici |
1 024 |
70.6 | 17.1 |
Direzione, personale tecnico e amministrativo |
1 706 |
67.8 | 11.4 |
Gli equivalenti a tempo pieno (ETP) sono riferiti all'anno civile e costituiscono un indicatore delle risorse umane a disposizione di un istituto. Sulla base delle indicazioni relative alle persone (giorno di riferimento: 31.12.) è possibile effettuare un'analisi del personale in funzione di criteri sociodemografici (sesso, età, nazionalità, ecc.). Il raffronto tra le persone e gli ETP riflette l'elevata quota di occupazioni a tempo parziale nel settore della formazione.
Se si considerano le ASP, l’età mediana delle docenti con responsabilità di direzione è ai 52 anni, mentre quella dei docenti con responsabilità di direzione è di 53 anni. L’età mediana, che è utilizzata come cifra chiave per descrivere l’invecchiamento di un gruppo della popolazione, in generale è aumentata in tutti i tipi scuola universitaria e in quasi tutte le categorie di personale nel corso dell'ultimo decennio.
Mettendo in relazione gli studenti e i docenti, è possibile ottenere indicazioni sulle condizioni di studio. Il rapporto docenti/allievi presentato qui di seguito è uguale al rapporto tra il numero di studenti che seguono una formazione di base e il personale accademico espresso in ETP che è impegnato nell’insegnamento della formazione di base. Il grafico illustra il relativo rapporto docenti/allievi sulla base di un periodo di dieci anni. I valori al di sopra della diagonale corrispondono all’aumento del numero di studenti per docente nel corso dell'ultimo decennio.
Informazioni supplementari
Informazioni supplementari
Basi statistiche e rilevazioni
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Processi di formazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
- Tel.
- +41 58 483 93 61
Dal lunedì al venerdì
09.00-12.00 e 13.30-16.30