La popolazione residente permanente in Svizzera è composta da un numero leggermente superiore di donne che di uomini.
2020 | 2021 | 2022 | |
---|---|---|---|
Totale | 8 670 300 | 8 738 791 | 8 815 385 |
Uomini | 4 302 599 | 4 338 203 | 4 379 953 |
Donne | 4 367 701 | 4 400 588 | 4 435 432 |
Svizzeri | 3 135 662 | 3 154 595 | 3 168 225 |
Svizzere | 3 323 850 | 3 340 015 | 3 351 137 |
Stranieri | 1 166 937 | 1 183 608 | 1 211 728 |
Straniere | 1 043 851 | 1 060 573 | 1 084 295 |
La legge svizzera si basa sulla binarietà dei sessi, ovvero una persona è o una donna o un uomo. Questa binarietà sessuale è ancorata anche nel registro dello stato civile, che attualmente prevede la registrazione obbligatoria e vincolante del sesso delle persone registrate (art. 8 OSC).
Il sesso di una persona viene determinato alla nascita sulla base di accertamenti medici. A ogni neonato viene assegnato il sesso femminile o maschile. Anche nei casi di cosiddette variazioni nello sviluppo sessuale, cioè quando il sesso non può essere stabilito con certezza, è vietato lasciare la voce sesso in bianco.
Prima del 1° gennaio 2022, una persona doveva avviare un procedimento legale per cambiare il sesso iscritto nei registri dello stato civile durante la sua vita (articolo 42 CC). A partire dal 1° gennaio 2022, ogni persona interessata può richiedere una modifica del sesso registrato nei registri dello stato civile mediante una dichiarazione corrispondente presentata di persona all'ufficio dello stato civile (articolo 30b CC).
Tuttavia, in conformità con il principio della binarietà dei sessi, la scelta rimane limitata alle categorie "maschio" e "femmina".
Cambiamento del sesso iscritto nel registro dello stato civile
A partire dal 1° gennaio 2022, le persone possono ottenere il cambio del loro sesso e del loro nome iscritti nel registro dello stato civile. Il cambiamento di sesso non ha alcuna influenza sui rapporti di diritto di famiglia (matrimonio, unione registrata, parentela e filiazione).
Totale | Da sesso iscritto “uomo” a sesso iscritto “donna” | Da sesso iscritto “donna” a sesso iscritto “uomo” | |
---|---|---|---|
2022 | 1177 | 620 | 557 |
Rapporto di mascolinità
La leggera eccedenza di ragazzi in età più giovane è in gran parte dovuta al maggior numero di nascite maschili, circa 106 bambini ogni 100 bambine tra i nuovi nati. I ragazzi, come gli uomini, hanno tuttavia una mortalità più elevata a tutte le età. Questa maggiore mortalità è compensata dalla migrazione nella fascia di età compresa tra i 20 e i 64 anni. C'è infatti più immigrazione di uomini che di donne. Oltre i 60 anni, poiché le donne hanno un'aspettativa di vita più lunga, il loro numero diventa molto più alto di quello degli uomini. L'interazione di questi diversi fattori porta a un numero di donne leggermente superiore a quello degli uomini. Il rapporto tra i sessi in Svizzera sarà quindi di 99 uomini ogni 100 donne nel 2022.
Informazioni supplementari
Basi statistiche e rilevazioni
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera