Dal 1900, l'effettivo della popolazione è più che raddoppiato; mentre all’epoca gli abitanti erano 3,3 milioni, oggi in Svizzera vivono 8,5 milioni di persone. L’aumento della popolazione ha raggiunto il suo punto culminante tra il 1961 e il 1963 con dei tassi annuali di crescita media di più del 2,4%. Dal 2017, il tasso di crescita demografica è nettamente meno consistente e torna al di sotto della soglia dell’1%.
In Svizzera ci sono circa 3,8 milioni di economie domestiche. Le economie domestiche di una sola persona sono le più numerose e rappresentano più di un terzo delle economie domestiche, seguite dalle coppie con figli e da quelle senza figli.
L'essenziale in breve
Cifre chiave della popolazione e delle economie domestiche, in migliaia
2018
Totale
8 544.5
Svizzeri
6 396.3
Stranieri
2 148.3
Rapporto di dipendenza dei giovani (en %)
32.5
Rapporto di dipendenza degli anziani (en %)
30.0
Distribuzione geografica
Centri urbani
5 380.4
Area sotto l'influenza dei centri urbani
1 861.2
Area fuori dall'influenza dei centri urbani
1 303.0
Crescita della popolazione (en %)
0.7
Svizzeri all'estero
760.2
Economie domestiche
Economie domestiche di una persona (in migliaia)
1 340.6
Economie domestiche monofamiliari con figli (in migliaia)
1 268.0
Taglia media dell'economia domestica (numero di persone)
2.23
Rapporto di dipendenza dei giovani: numero di persone di meno di 20 anni ogni 100 persone di età compresa tra 20 e 64 anni.
Rapporto di dipendenza degli anziani: numero di persone di 65 anni o più ogni 100 persone di età compresa tra 20 e 64 anni.
Fonti: UST – STATPOP, RS, SE-Stat
Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).