Raccomandato dall’UE, questo indicatore mostra la ripartizione delle risorse in materia di istruzione fra i vari gruppi della popolazione residente in Svizzera. Si tratta di un indicatore essenziale dell’integrazione strutturale e delle pari opportunità nel sistema dell’istruzione. Il livello di formazione concluso costituisce il presupposto sul quale si può sviluppare la futura partecipazione nel sistema della formazione e sul mercato del lavoro. Senza aver concluso una formazione le opportunità di integrarsi sono scarse. Più il livello di formazione è elevato, maggiori sono le altre opportunità strutturali di integrazione.
Fra la popolazione residente permanente nel 2020, il livello di istruzione più alto è il grado secondario II (47%), il grado terziario (36%) e, infine, di scuola dell’obbligo (17%). Va rilevato tuttavia che molte persone fra 15 e 30 anni erano ancora in formazione e non avevano pertanto raggiunto ancora il livello più elevato.
La popolazione senza passato migratorio mostra un’ampia variazione tra i diversi livelli di istruzione: il livello di grado secondario II è raggiunto dal 52%, quello terziario dal 36% e la scuola dell’obbligo dal 12%. Tra le persone con passato migratorio della 1a generazione, la ripartizione dei livelli di formazione è più omogenea (da 26% per la scuola dell’obbligo a 36% per il grado terziario). Nella popolazione con passato migratorio della 2ª generazione, le persone con la scuola dell’obbligo come livello di formazione e quelle con una formazione di grado terziario presentano tassi simili (20 e 30%). Presentano anche un tasso di persone che hanno raggiunto il grado secondario II più elevato (50%).