Questo indicatore, che fa riferimento alle retribuzioni della parte bassa della scala salariale, permette di comparare la percentuale dei salari percepiti nei gruppi della popolazione secondo lo statuto migratorio e di rilevare così eventuali diseguaglianze sul mercato del lavoro.
Nel 2019, il 16% delle persone salariate svolge un impiego con un salario basso. Il tasso si eleva al 13% fra la popolazione senza passato migratorio, il gruppo meno interessato da questo fenomeno. Rispetto a quest’ultimo gruppo, la popolazione con passato migratorio presenta un tasso 1,6 più elevato (21%). Con 17% dei salariati che svolgono un impiego a salario basso, la 2ª generazione o più ha un tasso intermedio.
Se la percentuale dei salari bassi viene diversificata secondo la professione esercitata, si riscontrano alcune differenze anche con la ventilazione secondo lo statuto migratorio.
La popolazione svizzera con passato migratorio di 1ª generazione presenta una percentuale di salari bassi più elevata rispetto agli altri statuti migratori in tutte le professioni, ad eccezione delle professioni intellettuali e scientifiche, professioni intermedie, ambito dei servizi e della vendita e artigiani e operai, dove la 2a generazione o più ha tassi più alti.
La percentuale di salari bassi non è la stessa nelle Grandi Regioni, tuttavia i divari relativi fra persone con statuti migratori differenti sono comparabili. Il rapporto fra la popolazione senza e quella con passato migratorio si situa fra 1:1,3 (Svizzera nordoccidentale) e 1:1,7 (Espace Mittelland).
Definizioni
Un impiego è considerato, per convenzione, «con salario basso», se la retribuzione ricalcolata sulla base di un equivalente a tempo pieno di 40 ore alla settimana è inferiore ai due terzi del salario lordo mediano standardizzato. L’ampiezza del fenomeno viene misurata qui dal punto di vista della popolazione in termini di numero di persone salariate che svolgono un impiego con salario basso. Da notare anche che fra le persone salariate con impieghi a salario basso non si trovano quelle che avrebbero un salario basso unicamente per il fatto di lavorare part-time.
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera