Raccomandato dall’UE, questo indicatore illustra i divari fra il livello di formazione e il livello di qualifiche richieste per un posto di lavoro come salariato. Mostra inoltre come la formazione acquisita nel Paese di origine o di accoglienza è trasposta e riconosciuta sul mercato del lavoro svizzero.
Osservazione: Nelle versioni francese e tedesca di questa pagina, le tabelle sono state aggiornate con i dati più recenti. I grafici e i testi saranno aggiornati a breve.
In Svizzera, nel 2020 il 15% dei salariati con formazione terziaria esercita una professione per la quale è sovra qualificato. Fra la popolazione senza passato migratorio, il dato è del 12%, contro il 19% della popolazione con passato migratorio della 1a generazione e il 12% di quella di 2a generazione o più. La differenza tra la popolazione senza passato migratorio e la 2 a generazione o più non è significativa. Si constata così che nella popolazione con passato migratorio è quella di 1a generazione a essere molto più interessata dal fenomeno della sovraqualificazione professionale.
Nel 2020 i tassi dei salariati con formazione terziaria che esercitano una professione per la quale possiedono qualifiche eccessive non sono sensibilmente più alti che nel 2012, indipendentemente dallo statuto migratorio.
Nell’Espace Mittelland, nella Svizzera nord-occidentale e in Ticino, la popolazione con passato migratorio presenta tassi di sovraqualificazione professionale sensibilmente più alti della popolazione senza passato migratorio. Nell’Espace Mittelland e in Ticino, il divario fra le popolazioni di statuti migratori diversi è maggiore (differenza di 12,6 punti percentuali).
Definizioni
La sovraqualificazione è valutata a partire dalla situazione nella professione, dal numero di persone subordinate, dalla formazione e dalla categoria socioprofessionale. Si ottengono così due gruppi con sovraqualifiche, definiti come segue:
1. salariati senza funzioni direttive, con alle spalle una formazione terziaria di scuola superiore e che esercitano una professione in cui questa formazione non è richiesta;
2. salariati con funzioni direttive e con una persona subordinataa), con alle spalle una formazione terziaria di scuola superiore e che esercitano una professione in cui questa formazione non è richiesta;
a) I salariati che svolgono una funzione di quadro e hanno alle loro dipendenze più di una persona non possono essere considerati sovraqualificati.
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera