Transizione fra grado secondario I e II

Definizioni

Il tasso di transizione immediata verso il grado secondario II indica la percentuale di chi inizia una formazione post-obbligatoria immediatamente dopo essere uscito dalla scuola.

Queste persone sono state raggruppate nelle categorie seguenti:

  1. formazioni transitorie fra i gradi secondari I e II;
  2. formazione professionale iniziale;
  3. formazioni generali;
  4. accesso non immediato al grado secondario II.

Viene definito come uscente ogni alunno dai 13 ai 20 anni registrato l’anno precedente per l’ultima volta nella scuola dell’obbligo. Gli uscenti dell’anno X sono gli alunni rilevati l’anno X-1 presso il grado secondario I o l’insegnamento specializzato che non sono più stati da allora oggetto di rilevamento. L’anno successivo X possono:

  • aver iniziato una formazione transitoria non certificante (10° anno, scuola preparatoria, apprendistato preliminare). Questa definizione di formazione transitoria è più restrittiva di quella riscontrata nelle rilevazioni come la «Statistique des élèves et des étudiants (SDL)» (Statistica degli alunni e degli studenti, in fr. e ted.) (https://www.bfs.admin.ch/bfs/fr/home/statistiques/catalogues-banques-donnees/publications.assetdetail.1520332.html, pagina 35); o
  • aver iniziato una formazione certificante di grado secondario II sotto forma di formazione professionale iniziale in preparazione a un attestato federale di formazione professionale (AFP) o a un certificato federale di capacità (CFC) o in una scuola di formazione generale, vale a dire una scuola di cultura generale (SCG) o una scuola di maturità liceale (SML); o
  • essere assenti dal sistema di formazione (vale a dire non rilevati nella SDL nonostante continuino a stare in Svizzera secondo la Statistica della popolazione e delle economie domestiche (STATPOP)).

Sono esclusi dalla popolazione di riferimento gli uscenti che:

  • non facevano inizialmente parte della popolazione residente permanente della Svizzera; o
  • seguivano un programma estero alla scuola dell’obbligo; o
  • hanno lasciato la Svizzera senza accedere a una formazione certificante di grado secondario II.

 

Potete accedere agli indicatori da uno degli approcci seguenti

Tutti gli indicatori

Sono 68 gli indicatori che descrivono la situazione attuale e l’evoluzione dell’integrazione della popolazione con passato migratorio e/o degli stranieri in Svizzera in undici ambiti della vita sociale.

Indicatori chiave

34 indicatori chiave illustrano in maniera succinta i progressi effettuati sulla strada dell’integrazione e lo stato d’integrazione della popolazione con passato migratorio o, in alternativa, della popolazione secondo la nazionalità, combinata, se la variabile è disponibile, con il Paese di nascita.

Contatto

Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazione
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera

Contatto

Nota

Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiken/bevoelkerung/migration-integration/integrationindikatoren/indikatoren/uebergang-sekundarstufe-I-II.html