Raccomandato dall’UE e presente nel MEHM (Minimum European Health Module, modulo integrato nelle inchieste europee sulla salute), questo indicatore è molto conosciuto e utilizzato. Include varie dimensioni della salute (fisica, psichica e sociale). Vari studi longitudinali hanno evidenziato il suo valore predittivo in termini di mortalità o malattia grave. Rappresenta anche un buon indicatore di sintesi dello stato di salute della popolazione. Dalle caratteristiche piuttosto soggettive, si avvicina implicitamente alla qualità di vita complessiva degli individui.
Osservazione: Nelle versioni francese e tedesca di questa pagina, le tabelle sono state aggiornate con i dati più recenti. I grafici e i testi saranno aggiornati a breve.
L’analisi dei risultati della percentuale di persone che dichiarano essere in condizioni di salute da buone a molto buone diverge significativamente, dal punto di vista statistico, secondo lo statuto migratorio. Le persone con passato migratorio di 2a generazione o più presentano il tasso più alto (89%), seguite da quelle senza passato migratorio (87%). Con un tasso della popolazione dell’82%, la popolazione con passato migratorio di 1a generazione si considera meno spesso in condizioni di salute buone o molto buone. Questo si spiega in parte con il fatto che la popolazione con passato migratorio della 2a generazione o più è più giovane di quella senza passato migratorio e della 1a generazione.
Dal 2012 al 2020, la percentuale di persone che dichiarano di essere in buona salute aumenta significamento nella maggior parte dei gruppi della popolazione. L’incremento non è significativo dal punto di vista statistico fra la popolazione con passato migratorio di 2a generazione o più. La popolazione di 1a generazione registra l’aumento più importante (+4,3 punti percentuali).
Nella maggior parte dei Cantoni, la popolazione senza passato migratorio dichiara di essere in buona o molto buona salute più spesso della popolazione con passato migratorio. Questa differenza è statisticamente significativa solo nei Cantoni di Berna, Svitto, Glarona, Soletta, Basilea Campagna, San Gallo, Argovia, Turgovia, Ticino e Ginevra.
Definizioni
Questo indicatore rimanda a un’autovalutazione dello stato di salute in generale. Nello specifico, si tratta della percentuale di persone che dichiarano essere in condizioni di salute buone o molto buone.
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera