Questo indicatore illustra la difficoltà a far fronte alle spese abituali di un’economia domestica nei vari gruppi della popolazione presi in esame.
Osservazione: Nelle versioni francese e tedesca di questa pagina, le tabelle sono state aggiornate con i dati più recenti. I grafici e i testi saranno aggiornati a breve.
Nel 2019, l’11% della popolazione residente totale vive in un’economia domestica che fa fatica ad arrivare alla fine del mese. Le persone senza passato migratorio hanno molto meno spesso difficoltà a far quadrare il bilancio di quelle con passato migratorio (7 contro 17% risp.). La 1a generazione è più toccata della 2a generazione o più (18 contro 13%).
Fra il 2014 e il 2019 la percentuale di persone che vive in un’economia domestica con difficoltà a raggiungere fine mese rimane globalmente stabile in tutti i gruppi di popolazione osservati.
Stando alla Grande Regione presa in esame, la popolazione con passato migratorio è tra 2 e 4 volte più esposta alle difficoltà di far quadrare il bilancio mensile rispetto a quella senza passato migratorio. La differenza più marcata si riscontra a Zurigo, dove la quota di persone con passato migratorio che dichiarano di far fatica ad arrivare a fine mese è 4 volte più elevata di quella delle persone senza passato migratorio (13 contro 2%). La differenza osservata in Ticino non è statisticamente significativa.
Definizioni
Tenendo conto del reddito totale della sua economia domestica, come fa ad arrivare a fine mese, riesce cioè a pagare le spese abituali necessarie? Direbbe che è...
1 : molto difficile
2 : difficile
3 : piuttosto difficile
4 : abbastanza facile
5 : facile
6 : molto facile
Vengono considerate come persone aventi difficoltà a raggiungere la fine del mese quelle che hanno risposto a 1: molto difficile o a 2: difficile.
Se un’economia domestica è composta da adulti con statuti migratori differenti, lo stesso valore è contabilizzato sia per le persone con sia per quelle senza passato migratorio.
Metodologie
In seguito al nuovo quadro del sondaggio e al miglioramento del modello di ponderazione, i risultati a partire dal 2014 non sono più direttamente comparabili con quelli degli anni precedenti (interruzione della serie).
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera