Questo indicatore consente di confrontare le pari opportunità nell’accesso alla formazione continua fra i vari gruppi della popolazione. L’integrazione nel mercato del lavoro favorisce notevolmente la partecipazione alle attività di formazione continua. Anche il livello di formazione, il tasso di occupazione e la situazione professionale hanno un influsso sulla probabilità di partecipare alla formazione continua non formale che, in maniera reciproca, facilita l’integrazione sul mercato del lavoro.
A partecipare alla formazione non formale sono due terzi delle persone senza passato migratorio. La popolazione con passato migratorio della 2a generazione o più presenta i medesimi tassi (66%). La popolazione con passato migratorio di 1a generazione, invece, partecipa molto meno a questo tipo di formazione (54%) rispetto alla popolazione senza passato migratorio della 2a generazione o più.
In maniera generale, l’accesso alla formazione non formale aumenta di pari passo con il livello di formazione. Mentre meno del 40% della popolazione totale il cui livello di istruzione più alto è la scuola dell’obbligo ha partecipato negli ultimi 12 mesi a un corso di formazione continua non formale, questo dato supera l’80% fra la popolazione che ha raggiunto il grado terziario.
Indipendentemente dal livello di formazione, tuttavia, le persone con passato migratorio di 1a generazione accedono meno spesso alla formazione non formale rispetto alla popolazione con passato migratorio della 2a generazione o più e alle persone senza passato migratorio. I tassi di partecipazione alla formazione non formale della popolazione senza passato migratorio non divergono statisticamente da quelli di persone con passato migratorio di 2a generazione, indipendentemente dal loro livello di formazione.
Definizioni
Questo indicatore serve a determinare la percentuale di popolazione che ha preso parte a un corso di formazione continua non formale durante i 12 mesi antecedenti al colloquio. La formazione non formale comprende attività basate su un rapporto allievo-insegnante non erogate dal sistema di istruzione formale. Può trattarsi, per esempio, di corsi, conferenze, seminari o corsi privati.
Si calcola in modo seguente: persone che seguono un corso di formazione continua / totale delle persone.
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera