Tassi di persone lese in base a reati selezionati

Definizioni

È considerata lesa ogni persona fisica che ha subito una violazione della sua integrità corporea, psichica, sociale o economica causata da un atto illegale.

La problematica dei tassi di persone lese (TL) è legata alle molteplici zone di criminalità nascosta:
– dati sommersi riguardanti reati che non vengono denunciati;
– dati sommersi riguardanti reati su cui non viene fatta luce.

Ecco perché il TL non è in grado di riflettere il tasso effettivo di persone lese ma, nella migliore delle ipotesi, i tassi calcolati, per i diversi gruppi, sulla base dei dati registrati dalla polizia.

I reati selezionati sono:

– lesioni personali semplici (definizione tratta dall’art. 123 CP): chiunque intenzionalmente cagiona un danno in altro modo al corpo od alla salute di una persona;
– minacce (definizione tratta dall’art. 180 CP): chiunque, usando grave minaccia, incute spavento o timore a una persona;
– coazioni (definizione tratta dall’art. 181 CP): chiunque, usando violenza o minaccia di grave danno contro una persona, o intralciando in altro modo la libertà d’agire di lei, la costringe a fare, omettere o tollerare un atto.

Modalità di calcolo:

Il tasso di persone lese rappresenta il numero di vittime dichiarate per ogni reato selezionato durante cinque anni, calcolato per 1000 abitanti del gruppo di popolazione residente permanente media corrispondente, escluse le persone oggetto di procedura d’asilo che soggiornano da almeno un anno in Svizzera (media aritmetica della popolazione su cinque anni).

Contrariamente alla Statistica della popolazione e delle economie domestiche (STATPOP), le persone oggetto della procedura d’asilo che soggiornano da almeno un anno in Svizzera non sono incluse nella popolazione residente dalla Statistica criminale di polizia (SPC). Questa statistica continua infatti a considerarle facenti parte del settore dell’asilo per mancanza di dati sulla durata del loro soggiorno.

Potete accedere agli indicatori da uno degli approcci seguenti

Tutti gli indicatori

Sono 68 gli indicatori che descrivono la situazione attuale e l’evoluzione dell’integrazione della popolazione con passato migratorio e/o degli stranieri in Svizzera in undici ambiti della vita sociale.

Indicatori chiave

34 indicatori chiave illustrano in maniera succinta i progressi effettuati sulla strada dell’integrazione e lo stato d’integrazione della popolazione con passato migratorio o, in alternativa, della popolazione secondo la nazionalità, combinata, se la variabile è disponibile, con il Paese di nascita.

Contatto

Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazione
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera

Contatto

Nota

Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiken/bevoelkerung/migration-integration/integrationindikatoren/indikatoren/geschaedigte-straftaten.html