Raccomandato dall’UE, il tasso di attività è uno degli indicatori più importanti del mercato del lavoro. Una partecipazione stabile al mercato del lavoro favorisce notevolmente l’integrazione. Un avvicinamento dei tassi di attività dei gruppi della popolazione equivarrebbe a una tendenza all’uguaglianza partecipativa al mercato del lavoro per entrambi i gruppi, per lo meno sul piano quantitativo e senza tener conto della situazione specifica di ogni settore economico. Forti disparità nei tassi di attività possono essere interpretati come un segnale di possibili inadempienze di norme usuali ed effettive della vita attiva in Svizzera.
Nel complesso, i tassi di attività delle persone di età compresa fra 15 e 64 anni con statuti migratori differenti si avvicinano a quelli del 2020. Il tasso di attività è tuttavia leggermente più basso fra la popolazione con passato migratorio di 1a e 2a generazione o più rispetto alla popolazione senza passato migratorio (83 contro 85%).
È invece l’opposto se si osserva il tasso di attività in equivalente a tempo pieno (ETP), dove il tasso della popolazione con passato migratorio è superiore a quello della popolazione senza passato migratorio. La 1a generazione e la 2a generazione o più presentano tassi più elevati della popolazione senza passato migratorio (risp. 75 e 74 rispetto al 72%).
Fra gli uomini il tasso di attività e il tasso di attività in equivalente a tempo pieno (ETP) presentano le stesse tendenze secondo lo statuto migratorio; fra le donne, invece, si constatano realtà differenti.
Nel primo caso, sono gli uomini con passato migratorio della 2a generazione o più che hanno il più basso tasso di attività, ed anche quello in ETP (rispettivamente 85 e 83%). Gli uomini della 1a generazione presentano i tassi di attività più alti (90 e 88% per quello in ETP); più alti di quelli senza passato migratorio (88 e 85%).
Fra le donne si constatano differenze secondo il tipo di attività preso in considerazione. Le donne senza passato migratorio, che presentano un tasso di attività più elevato (82%) rispetto a quelle con passato migratorio, indipendentemente dalla generazione (77% per la 1a generazione, 80% per la 2a), registrano invece il tasso ETP più basso (60% contro 62% nella 1a generazione e 63% nella 2a generazione o più).
Fra il 2012 e il 2020, i tassi di attività e di attività in ETP delle persone fra 15 e 64 anni aumentano in modo contrastante in tutti i gruppi della popolazione osservati.
La popolazione con passato migratorio della 1a generazione mostra l’aumento maggiore (+2,2 punti percentuali).
Per quanto concerne il tasso d’attività in equivalente a tempo pieno (ETP), l’aumento più forte può essere osservato nella 1a generazione (+3,4 punti percentuali), mentre quello più debole lo si riscontra nuovamente per la popolazione senza passato migratorio (+1,0 punti percentuali).
Nell’Espace Mittelland la popolazione senza passato migratorio presenta un tasso di attività significativamente più elevato rispetto alla popolazione con passato migratorio. Per quanto concerne il tasso di attività in ETP, la popolazione senza passato migratorio segna ovunque i tassi più elevati.
Con tassi di attività del 76% e, in ETP, del 66%, la popolazione senza passato migratorio che vive in Ticino registra i tassi più bassi. A presentare i tassi più elevati è la popolazione senza passato migratorio che vive nella Svizzera centrale: 87 e 75% (ETP).
Definizioni
I tassi di attività (vedi definizione su questa pagina) indicano la partecipazione della popolazione fra i 15 e i 64 anni al mercato del lavoro secondo lo statuto migratorio. Non distinguono tuttavia fra occupati a tempo pieno e a tempo parziale. I tassi di attività in ETP completano questa informazione tenendo conto dei gradi di occupazione.
Sono considerate attive le persone occupate e i disoccupati ai sensi dell’UFIT. Le persone attive rappresentano l’offerta nel mondo del lavoro. La popolazione di riferimento è costituita dalla popolazione residente permanente di età compresa fra 15 e 64 anni.
Il loro tasso di attività equivale alla percentuale di quelle che partecipano al mercato del lavoro (persone attive) fra la popolazione di riferimento.
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera