Questo indicatore è un indice di qualità delle condizioni di abitazione. La superficie abitabile media per abitante dipende dal numero di membri che vivono nell’economia domestica e dalla superficie dell’abitazione. In sede di interpretazione dei risultati bisogna tenere conto anche che le persone con passato migratorio vivono più spesso nelle città e nelle grandi città, dove le abitazioni sono in genere più care e più piccole, il che, a parità di condizioni, ha un influsso sulla superficie disponibile per abitante.
Nelle economie domestiche formate da una sola persona si osserva una differenza media di 14m2 a seconda che la persona sia con o senza passato migratorio (70m2 contro 84m2). Le economie domestiche composte da una persona senza passato migratorio hanno quasi 1,2 volte più metri quadrati di quelle con passato migratorio. Nelle economie domestiche dove vivono due o più persone, anche se la differenza media assoluta è di 13m2 fra persone con e senza passato migratorio (32m2 contro 45m2), il divario relativo è più importante (1: 1,4). Nelle economie domestiche miste, ogni persona ha a disposizione 36m2.
Economie domestiche con una persona
In maniera generale, le economie domestiche composte da una persona senza passato migratorio presentano poche differenze in termini di superfice abitativa rispetto a quelle con passato migratorio. Una differenza più marcata si osserva tuttavia nelle abitazioni di sei locali o più, in cui le economie domestiche con passato migratorio dispongono di una superficie in media superiore a quelle senza passato migratorio (+15m2).
Economie domestiche con due o più persone
Nelle abitazioni da uno a cinque locali, le economie domestiche composte da due o più persone senza passato migratorio hanno in media a disposizione più metri quadrati per abitante di quelle con passato migratorio e miste. Questa differenza raggiunge un massimo di 10m2 nelle abitazioni di quattro locali. Per le abitazioni che invece contano sei locali o più, il numero dei metri quadri è quasi lo stesso per le economie domestiche con o senza passato migratorio (1m2 di differenza)..
I divari medi relativi in funzione dello statuto migratorio sono molto simili nei Cantoni quando si osservano le economie domestiche composte da una persona. Il rapporto minore si rileva a Ginevra (73m2 contro 67m2, cioè 1,1:1), il maggiore ad Appenzello Interno (94m2 contro 70m2, cioè 1,3:1).
Nelle economie domestiche composte da due o più persone, i divari relativi più importanti fra economie domestiche con e senza passato migratorio si osservano nei Cantoni Soletta e Glarona (rapporto di 1,6 rispettivamente 1,5 contro 1). Viceversa, sono particolarmente bassi in quelli di Nidvaldo e Ticino (rapporto di circa 1,2 contro 1). Le economie domestiche miste dispongono in media di un po’ più di superficie abitabile di quelle con passato migratorio in tutti i Cantoni a eccezione di Zugo, Ticino e Ginevra.
Definizioni
Superficie abitabile media in metri quadri per abitante, in abitazioni occupate. Somma delle superfici abitabili in metri quadri divisa per la somma degli abitanti delle abitazioni occupate.
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera