Questo indicatore misura la ripartizione spaziale e mostra in quale misura i gruppi della popolazione vivono concentrati in determinate unità spaziali politico-amministrative (grandi città, Cantoni e agglomerati). La segregazione spaziale può fungere da indicatore d’integrazione o isolamento nella società mettendo in evidenza la distribuzione della popolazione secondo l’origine.
L’indice di segregazione spaziale è inferiore a 0,26 in tutte le grandi città svizzere; tuttavia alcune città sono più omogenee di altre nella ripartizione per quartieri di nazionali e stranieri e di stranieri nati in Svizzera o all’estero. A Ginevra, gli indici sono molto ravvicinati e non superano 0,08. A Berna e Losanna, gli stranieri di 2a generazione o più sono oltre due volte più raggruppati in determinati quartieri che gli stranieri nati all’estero (a Berna 0,26 contro 0,14 e a Losanna 0,16 contro 0,08). A Basilea, gli indici si situano vicino a 0,15, salvo per gli Svizzeri nati all’estero, che risultano i meglio ripartiti (0,03).
L’indice di segregazione non presenta molte differenze a Ginevra tra i gruppi di nazionalità. In maniera generale, svizzeri e cittadini dei Paesi membri dell’UE28 e dell’AELS presentano indici di segregazione simili nei quartieri delle grandi città: a Zurigo sono rispettivamente 0,10 e 0,08, a Ginevra 0,08 e 0,09, a Losanna 0,09 e 0,07 ecc. Le persone originarie di Paesi europei non membri dell’UE28 e dell’AELS sono, in ogni grande città, quelle il cui indice di segregazione è il più imperfetto (0,37 a Berna, 0,29 a Basilea, 0,24 a Zurigo, 0,23 a Losanna e 0,11 a Ginevra).
I cittadini dei Paesi dell’UE28 e dell’AELS presentano un valore inferiore a 0,25 in tutti i Cantoni e addirittura 0,03 e 0,02 nei Cantoni di Glarona e Basilea-Città. In quattordici Cantoni, i cittadini dei Paesi europei non membri dell’UE28 e dell’AELS presentano indici di segregazione uguali o superiori a 0,30 (che raggiungono almeno 0,4 ad Appenzello Interno e nel Giura). Le persone originarie dei Paesi extraeuropei presentano indici superiori a 0,30 nei quattro Cantoni (Berna, Friburgo, Grigioni e Vallese) e 0,40 nei due Cantoni (Giura e Appenzello Interno). Per questo stesso gruppo di nazionalità, l’indice più basso si registra nel Cantone di Glarona con 0,05.
Definizioni
L’indice di segregazione proposto da Duncan e Duncan (1955) misura la distribuzione di un gruppo nelle unità spaziali e varia in teoria da 0 (distribuzione perfettamente uguale) a 1 (distribuzione segregativa massima). Il valore dell’indice mostra la percentuale del gruppo che dovrebbe essere trasferita per ottenere una distribuzione perfettamente uguale alla zona geografica esaminata.
Le sottounità spaziali politico-amministrative sulle quali si basano i calcoli sono i quartieri per le grandi città e i Comuni per i Cantoni e gli agglomerati.
L’indice si calcola nel modo seguente:

con ti = popolazione totale nell’unità spaziale i; T = popolazione totale nella zona esaminata; pi = proporzione del gruppo nell’unità spaziale i; P = percentuale del gruppo nella zona esaminata; xi = popolazione del gruppo X nell’unità spaziale i; X = popolazione del gruppo X nella zona esaminata; n = numero di unità spaziali nella zona esaminata.
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera