La naturalizzazione apre la strada ad una partecipazione politica attiva molto più ampia. Assicura una parità giuridica formale con i cittadini svizzeri nelle forme dirette e indirette di partecipazione alle decisioni democratiche e fornisce un’indicazione sulla propensione all’integrazione della persona straniera e del Paese d’accoglienza. La naturalizzazione, infatti, presuppone una certa identificazione ed un certo attaccamento al Paese d’accoglienza, anche se resta tributaria delle formalità che vi sono applicate. La naturalizzazione è l’espressione di un’integrazione civica riuscita ma anche il riflesso della politica piuttosto restrittiva della Svizzera.
Da un punto di vista demografico, ma anche per seguire il processo d’integrazione delle popolazioni con passato migratorio, è importante sapere quante persone acquisiscono la nazionalità svizzera nel corso del tempo, quante persone hanno una nazionalità straniera oltre a quella svizzera e quali sono le modalità d’acquisizione della nazionalità svizzera più frequenti.