Abitazioni

Novità

Più da vicino

Traslochi

Ogni anno in Svizzera una persona su dieci cambia abitazione.

Abitazioni in proprietà e in affitto

La maggior parte delle economie domestiche occupa
la propria abitazione come affittuarie.

L’essenziale in breve

Una parte della statistica degli edifici e delle abitazioni (SEA) consiste nel quantificare il patrimonio abitativo svizzero e ad analizzarlo secondo caratteristiche come il numero di locali o la superficie. Si tratta di una rilevazione totale basata sul Registro federale degli edifici e delle abitazioni, che tiene conto di tutte le abitazioni a prescindere dall’utilizzazione cui sono destinate.

L’analisi delle condizioni d'abitazione è un’altra parte della SEA, i cui dati sono tratti in parte da un campione (rilevazione strutturale del censimento della popolazione) e in parte, comunque, dalla rilevazione dei registri.

Abitazioni in Svizzera

Légende

Abitazioni secondo il numero di locali e la categoria di superficie
  2000 2010 2021
3'569'181 4'079'060 4'688'288
1 locale 6,8% 6,4%   6,4%
2 locali 14,1% 13,7%   14,8%
3 locali 27,4% 26,4%   27,0%
4 locali 26,9% 27,7%   27,5%
5 locali 14,7% 15,3%   14,9%
6 locali e oltre 10,2% 10,5%   9,3%
82,3%* 100,0%   100,0%
meno di 60 m2 15,3% 17,4%   17,9%
60-119 m2 46,2% 55,8%   54,3%
120 m2 e oltre 20,8% 26,7%   27,8%
* I dati mancanti non son stati imputati Fonte: UST - Censimento federale della popolazione, statistica degli edifici e delle abitazioni

Nel 2021 il patrimonio abitativo svizzero contava 4,7 milioni di abitazioni. La metà era situata nei cinque Cantoni più popolosi, ovvero Zurigo, Berna, Vaud, Argovia e San Gallo.

Abitazioni secondo i Cantoni, 2021
  assoluto in %
4'688'288   100.0
Zurigo 771'073   16,4
Berna 583'022   12,4
Lucerna 206'813   4,4
Uri 21'049   0,4
Svitto 81'391   1,7
Obvaldo 22'304   0,5
Nidvaldo 22'645   0,5
Glarona 23'440   0,5
Zugo 60'291   1,3
Friburgo 160'828   3,4
Soletta 142'809   3,0
Basilea Città 113'619   2,4
Basilea Campagna 145'835   3,1
Sciaffusa 44'195   0,9
Appenzello Esterno 29'774   0,6
Appenzello Interno 8'327   0,2
San Gallo 267'407   5,7
Grigioni 178'500   3,8
Argovia 336'690   7,2
Turgovia 140'495   3,0
Ticino 251'215   5,4
Vaud 428'118   9,1
Vallese 267'375   5,7
Neuchâtel 98'193   2,1
Ginevra 242'621   5,2
Giura 40'259   0,9
Fonte: UST - Statistica degli edifici e delle abitazioni

Nel 1990 la Svizzera annoverava 3,2 milioni di abitazioni. Nel 2021 ce n'era oltre il 45% in più.

Si possono osservare notevoli differenze tra i Cantoni per quanto riguarda il periodo di costruzione delle abitazioni; lo stesso vale peraltro per gli edifici.

In Svizzera nel 2021 più di un’abitazione su cinque si trovava in una casa unifamiliare e un’abitazione su tre in una grande casa plurifamiliare comprendente almeno sette abitazioni.

Informazioni supplementari

Tabelle

Grafici

Pubblicazioni

Comunicati stampa

Basi statistiche e rilevazioni

Contatto

Ufficio federale di statistica Sezione Popolazione
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
Tel.
+41 58 467 25 25

Dal lunedì al venerdì
09.00–11.30 e 14.00–16.00

Contatto

Nota

Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiken/bau-wohnungswesen/wohnungen.html