Indicatore di legislatura: Indice del gettito fiscale standardizzato
Estratto dall’obiettivo 1: garantire un ordinamento finanziario stabile è la premessa per conservare la prosperità della Svizzera. Ciò richiede da un lato finanze federali equilibrate, dall’altro un’adeguata perequazione finanziaria nazionale.
Significato dell’indicatore: la posizione geografica, la struttura sociodemografica, i diversi sviluppi economici e altri fattori determinano differenze in termini di risorse e oneri finanziari dei Cantoni e dei Comuni. Per ridurre le disparità risultanti nel carico fiscale e nella dotazione di beni pubblici a un livello che non minacci la coesione sociale e la struttura federalista dello Stato è stato elaborato un sistema di perequazione delle risorse e compensazione degli oneri tra la Confederazione e i Cantoni.
L’indicatore fornisce informazioni sull’entità delle disparità tra i Cantoni. Rappresenta la dispersione (deviazione standard) degli indici del gettito fiscale standardizzato (GFS) di tutti i Cantoni dopo la perequazione delle risorse. Un aumento della dispersione equivale a un aumento delle disparità tra i Cantoni.
Obiettivo quantificabile: la perequazione finanziaria contribuisce a ridurre al minimo possibile le disparità fra i Cantoni.
Dopo un aumento inziale, nel corso degli ultimi anni le disparità finanziarie tra i Cantoni si sono stabilizzate.
Tra il 2008 e il 2011 le disparità tra i Cantoni, calcolate in base alla deviazione standard degli indici GFS dopo la perequazione delle risorse, sono passate da 23,8 a 29,3. Ciò significa che in quegli anni, malgrado la perequazione finanziaria, le differenze cantonali in termini di mezzi finanziari sono aumentate. Da allora l’indicatore oscilla intorno al valore di 30.
Effetti della perequazione finanziaria
Senza la perequazione finanziaria, le differenze tra i Cantoni finanziariamente deboli e quelli finanziariamente forti sarebbero ancora più grandi: sull’arco dell’intero periodo di osservazione 2008-2022 le differenze cantonali hanno potuto essere ridotte in media del 27% a favore dei Cantoni finanziariamente deboli.
Perequazione degli oneri geotopografici
Oltre alla summenzionata perequazione delle risorse tra i Cantoni, la perequazione finanziaria comprende anche la compensazione degli oneri della Confederazione. La perequazione degli oneri geotopografici è calcolata sulla base di fattori spaziali come l’altitudine e la struttura degli insediamenti, la ripidezza del terreno e la densità demografica. Nel 2022, 18 Cantoni hanno sostenuto in questo ambito oneri superiori alla media e pertanto sono stati sovvenzionati dallo Stato. Il contributo più importante, pari a 668 franchi per abitante, è stato quello garantito al Cantone dei Grigioni. Seguono i Cantoni di Appenzello Interno (538 franchi), Appenzello Esterno (367 franchi), Uri (314 franchi) e Vallese (213 franchi).
Perequazione degli oneri sociodemografici
I Cantoni colpiti dalla struttura della popolazione o dalla funzione centrale delle città nucleo beneficiano invece della perequazione dell’aggravio sociodemografico. Gli importi più alti in questo ambito sono stati versati ai Cantoni di Basilea-Città (356 franchi per abitante) e Ginevra (317 franchi). Altri dieci Cantoni hanno beneficiato di questi aiuti ma in misura meno importante (al massimo 150 franchi per abitante).