Estratto dall’obiettivo 5: per preservare il vantaggio concorrenziale nel settore della formazione, riteniamo che provvedere allo sviluppo del sistema di formazione duale e costituisca un importante fattore di successo. Al fine di fronteggiare la penuria di personale qualificato, il sistema di formazione dovrebbe porre l’enfasi con più forza e maggiore dinamismo sulle esigenze del mercato.
Significato dell’indicatore: a livello terziario si distingue tra diplomi di scuole universitarie (università e politecnici federali, scuole universitarie professionali, alte scuole pedagogiche) e diplomi di formazione professionale superiore (esami federali di professione o esami professionali federali superiori e cicli di studio delle scuole specializzate superiori). La formazione professionale superiore poggia sull’esperienza lavorativa e abbina perciò la pratica all’insegnamento. È caratterizzata da una forte prossimità al mercato del lavoro e consente una specializzazione e un approfondimento delle conoscenze professionali nonché il conseguimento di qualifiche nel campo della gestione aziendale.
L’indicatore illustra la percentuale di persone tra i 30 e i 34 anni in possesso di un diploma di scuola professionale superiore rispetto al totale della popolazione residente permanente in Svizzera della stessa fascia di età.
Obiettivo quantificabile: nel sistema di formazione permeabile e di alta qualità vengono rafforzate la formazione professionale e la cultura generale, quali importanti capisaldi per la promozione di nuove leve qualificate. Il tasso di diplomati del livello secondario II aumenta, la disoccupazione giovanile resta bassa nel raffronto internazionale.