Spesso, le analisi statistiche basate sulle differenze regionali consentono di mettere in luce nessi o strutture: oltre a considerare le variabili a livello nazionale, è quindi interessante anche osservare come evolvono ad esempio nei Cantoni o negli agglomerati. Le analisi e le rappresentazioni spaziali si basano su ripartizioni territoriali diverse, ognuna delle quali ha la sua utilità in funzione dei temi affrontati o degli aspetti su cui ci si interroga.
L’UST mette a disposizione diversi livelli geografici definiti a partire dal livello comunale, raggruppati come segue.
Livelli geografici istituzionali
Comuni, distretti, Cantoni.
Regioni di analisi
sono state istituite per cogliere determinati fenomeni territoriali o regionali che i livelli geografici istituzionali o determinati dalla politica regionale non consentono di osservare in modo soddisfacente. Sono definite a livello comunale e aggiornate annualmente in funzione delle mutazioni dei Comuni.
Livelli geografici messi a disposizione:
- grandi regioni;
- agglomerati 2012;
- regioni linguistiche;
- bacini d’impiego e grandi bacini d’impiego (in precedenza: regioni MS e bacini d’impiego);
- regioni di montagna.
Tipologie territoriali
lo scopo di istituire tipologie spaziali è quello di raggruppare unità geografiche affini sul piano strutturale (ad es. Comuni o regioni) in funzione di caratteristiche o criteri specifici. Le unità geografiche dello stesso tipo sono quindi il più possibile simili, mentre si distinguono il più possibile dalle unità appartenenti agli altri tipi della stessa tipologia. Le unità geografiche dello stesso tipo non devono necessariamente essere contigue nello spazio.
Livelli geografici messi a disposizione:
- spazio a carattere urbano;
- città statistiche;
- tipologia dei Comuni 2012;
- tipologia urbano-rurale 2012.
Definizioni internazionali
la Svizzera partecipa ai lavori condotti da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, e dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). Al fine di assicurare la comparabilità tra i dati dei diversi Paesi e di proporre basi per analisi comuni sul piano internazionale, queste organizzazioni hanno sviluppato diverse definizioni.
Livelli geografici messi a disposizione:
- DEGURBA (grado di urbanizzazione);
- Città allargate;
- FUA (zone urbane funzionali).
Determinate informazioni sulle definizioni internazionali sono anche disponibili ai link seguenti: raffronto internazionale e perimetri internazionali.
Alla voce «Informazioni supplementari» si trovano vari documenti esplicativi e le pubblicazioni esistenti in italiano. Altri documenti e carte sono reperibili in tedesco e in francese.