OSS 3: Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età
«Per raggiungere lo sviluppo sostenibile è fondamentale garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età. Sono stati fatti grandi progressi per quanto riguarda l’aumento dell’aspettativa di vita. […] ma occorre fare molto di più per sradicare molte malattie e affrontare molteplici problemi di salute nuovi o persistenti.»
Sotto-obiettivo della Svizzera 3.4 (estratto): L’aumento della morbilità dovuta alle malattie non trasmissibili e alle malattie mentali è rallentato e le morti premature sono in calo […]
Significato dell’indicatore
L’indicatore presenta il tasso standardizzato di anni potenziali di vita persi secondo l’età di 100 000 abitanti. Gli anni potenziali di vita persi sono definiti come la somma delle differenze tra i 70 anni e l’età di tutti i decessi registrati prima dei 70 anni (morte prematura). Gli anni potenziali di vita persi a causa di morte prematura riflettono lo stato di salute della popolazione. Una diminuzione di tale tasso va quindi nella direzione dello sviluppo sostenibile.
Aiuto alla lettura
L’indicatore riassume tutti i fattori che incidono sulla salute e portano a una morte prematura, quali ad esempio le malattie croniche o acute o gli incidenti. La diminuzione osservata dipende tra le altre cose dal cambiamento dei comportamenti individuali, dalle misure di prevenzione e di promozione della salute e dai progressi della medicina. L'aumento del valore osservato nel 2020 si spiega in particolare con l'impatto della pandemia COVID-19.
Raffronto internazionale
L’indicatore corrisponde alla definizione dell’OCSE.
Tabelle
Metodologia
I dati sono tratti dalla statistica delle cause di morte. Gli anni potenziali di vita persi sono divisi per il numero di abitanti (popolazione residente permanente). Il tasso è standardizzato per 100 000 abitanti e si basa sulla struttura demografica della popolazione europea standard. Il limite di 70 anni corrisponde alla definizione dell’OCSE e consente quindi di effettuare raffronti internazionali.
Fonti
Sotto-obiettivi
Sotto-obiettivo della Svizzera 3.4 (estratto): L’aumento della morbilità dovuta alle malattie non trasmissibili e alle malattie mentali è rallentato e le morti premature sono in calo […]
Sotto-obiettivo internazionale 3.4: Entro il 2030, ridurre di un terzo la mortalità prematura da malattie non trasmissibili attraverso la prevenzione e il trattamento e promuovere benessere e salute mentale.
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Ambiente, sviluppo sostenibile, territorioEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
- Tel.
- +41 58 480 58 46
Da lunedì a venerdì
9.00–12.00 e 14.00–16.00