La statistica delle nuove rendite (NRS) è una rilevazione totale che rileva il numero di nuovi beneficiari di rendite di vecchiaia o di prestazioni in capitale del sistema previdenziale svizzero. I dati sono disponibili per tutti e tre i pilastri. La NSR registra, oltre al numero di nuovi beneficiari, anche l’entità della rendita o della prestazione in capitale.
Statistica dei nuovi beneficiari di prestazioni della previdenza per la vecchiaia (statistica delle nuove rendite)
Numero di nuovi beneficiari di prestazioni del sistema di previdenza per la vecchiaia
Nel 2021 hanno beneficiato almeno di una nuova prestazione di vecchiaia del sistema di previdenza per la vecchiaia 223 900 persone (senza doppi conteggi). Per le prestazioni dell’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS) il rapporto tra i sessi è relativamente equilibrato. D’altro canto, un numero molto maggiore di uomini che di donne ha beneficiato di una prestazione del secondo o terzo pilastro. Il motivo di tale differenza è riconducibile al fatto che, per ragioni familiari, le donne rinunciano più spesso degli uomini a un’attività lavorativa, oppure che percepiscono salari che sono spesso inferiori alla soglia di entrata della previdenza professionale (PP). Tuttavia, la maggior parte dei beneficiari è coniugata. In tali casi di norma l’economia domestica è un’unità economica, ragion per cui le risorse finanziarie a disposizione sono ripartite tra i sessi in maniera piuttosto equilibrata rispetto ai contributi percepiti individualmente.
Nel 2021 l’85% di tutti i nuovi pensionati AVS ha percepito la rendita di vecchiaia al raggiungimento dell’età legale del pensionamento. Il 9% ha percepito una rendita AVS prima dell’età legale del pensionamento. Rispetto all’AVS, la prima riscossione di contributi viene gestita in modo più flessibile nell'ambito della PP e della previdenza individuale vincolata. In questo caso, nel 2021 ha percepito una nuova prestazione di vecchiaia prima dell’età legale del pensionamento il 42% di tutti i nuovi beneficiari di una rendita PP, il 42% dei beneficiari di un capitale PP e il 55% dei beneficiari di un capitale del pilastro 3a. Va notato che non si sa come cambia la condizione professionale o il tasso di attività di queste persone nel momento in cui le prestazioni sono percepite. Inoltre, non vengono prese in considerazione le coorti, il che significa che le percentuali indicate non sono percentuali classiche di versamenti anticipati.
Rendita |
Capitale |
Totale2 |
|||
---|---|---|---|---|---|
AVS |
PP (CP e ILP) |
PP (CP e ILP) |
Pilastro 3a |
|
|
Totale (tutte le classi di età)1 |
96 292 |
44 915 |
61 320 |
117 955 |
223 900 |
Uomini (tutte le classi di età) |
46 956 |
25 752 |
34 974 |
67 544 |
120 103 |
Donne (tutte le classi di età) |
49 336 |
19 101 |
26 294 |
50 349 |
103 621 |
Uomini (prima dell'EP legale) |
4 462 |
11 480 |
14 774 |
37 447 |
58 346 |
Donne (prima dell'EP legale) |
4 189 |
7 497 |
10 903 |
26 872 |
43 506 |
Uomini (in EP legale) |
39 812 |
12 596 |
13 924 |
19 867 |
43 514 |
Donne (in EP legale) |
42 416 |
8 999 |
9 701 |
16 168 |
44 880 |
Uomini (dopo l'EP legale) |
2 682 |
1 676 |
6 276 |
10 230 |
18 243 |
Donne (dopo l'EP legale) |
2 731 |
2 605 |
5 690 |
7 309 |
15 235 |
2) Questa colonna mostra i totali dei beneficiari per riga, senza doppi conteggi a livello delle persone e delle prestazioni.
Osservazioni:
AVS = assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (in questo caso è rilevante solo l'assicurazione per la vecchiaia)
PP = previdenza professionale
CP = casse pensioni
ILP = istituti di libero passaggio
EP = età di pensionamento
Altre osservazioni si trovano nella tabella T1 della pubblicazione «Statistica delle nuove rendite 2015 – Sintesi dei risultati definitivi». Fonte: UST – Statistica delle nuove rendite (NRS)
© UST 2023
Importo nuove rendite dell'AVS e della PP
Nel 2021, la somma mediana mensile per una nuova rendita di vecchiaia AVS era pari a 1809 franchi al mese. Il valore mediano significa che il 50% delle persone ha ricevuto una rendita superiore e il 50% una rendita inferiore. La rendita AVS delle persone che l’avevano percepita prima dell’età legale del pensionamento era (come previsto) inferiore rispetto alle rendite di coloro che ne avevano beneficiato rispettivamente a 65 o 64 anni.
Nel 2021, la mediana per una nuova rendita PP era pari a 1701 franchi. Nel 2021, la rendita mediana mensile della previdenza professionale per gli uomini che iniziano a beneficiarne prima di aver raggiunto l’età legale di pensionamento di 65 anni è quella più elevata (2595 franchi), seguita dagli uomini che hanno più di 65 anni al momento di percepire le loro prime rendite (1948 franchi). Le rendite mediane mensili più basse per gli uomini (1800 franchi) sono quelle percepite da coloro che vanno in pensione all’età legale di 65 anni.
Per le donne, invece, la tendenza è leggermente diversa. Il livello di rendita mediana mensile è un po’ più alto per le donne che percepiscono le rendite del 2° pilastro dopo aver raggiunto l’età legale di pensionamento (1415 franchi), seguito da quelle percepite prima dell’età legale di pensionamento di 64 anni (1378 franchi). Come per gli uomini, le rendite mediane mensili più contenute sono quelle delle donne che beneficiano delle rendite proprio a partire dal raggiungimento dell’età legale di pensionamento (1032 franchi).
Importo delle prestazioni in capitale dalla PP e dal pilastro 3a
Se si considerano tutti i gruppi di età dei beneficiari di prelievi in capitale della PP, le tendenze non sono proprio le stesse rispetto a quanto osservato per le rendite PP. Gli uomini, che hanno effettuato un prelievo in capitale prima dell’età legale del pensionamento, hanno beneficiato dei versamenti di capitale più elevati (170 316 franchi), seguiti da coloro che hanno prelevato il capitale al momento del raggiungimento dell’età legale del pensionamento (158 770 franchi). I versamenti di capitale più bassi sono stati effettuati a uomini dopo l’età legale del pensionamento (134 952 franchi). Al contrario, per le donne, i versamenti di capitale più alti sono stati quelli versati dopo l'età legale di pensionamento (66 383 franchi), seguiti da quelli ricevuti all'età legale di pensionamento (64 899 franchi). Le donne che hanno effettuato un prelievo in capitale prima dell'età legale di pensionamento hanno ricevuto il capitale più basso (62 988 franchi).
A differenza di quanto avvenuto per la PP, i versamenti in capitale del pilastro 3a non presentavano alcuna differenza degna di nota in riferimento alle classi di età. Nel 2021 ammontavano a 46 282 franchi (mediana).
Nuovi beneficiari di una prestazione di una cassa pensioni, per combinazione di prestazioni e sesso
Nel 2021 il 44% di tutti i nuovi beneficiari di prestazioni di vecchiaia di una cassa pensioni ha ricevuto esclusivamente una nuova rendita. Il 36% ha percepito unicamente una prestazione in capitale e il 20% sia una prestazione in capitale che una nuova rendita. Le donne (50%) hanno percepito esclusivamente una rendita più spesso degli uomini (40%). Invece gli uomini hanno percepito più spesso sia un capitale che una nuova rendita (24%, contro il 14% delle donne).
Informazioni supplementari
Basi statistiche e rilevazioni
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Reddito, consumo e condizioni di vitaEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
- Tel.
- +41 58 463 64 21