Questo settore analizza aspetti della qualità della vita in età avanzata, come la salute, l’integrazione e la partecipazione sociale nonché i comportamenti in materia di consumi della popolazione anziana.
Indicatori chiave nel settore tematico «Qualità di vita delle persone anziane»
Il numero di persone che si considerano in buona o ottima salute scende, conformemente alle aspettative, con l’avanzare dell’età.
Il volontariato istituzionalizzato comprende le attività a titolo onorario e di volontariato svolte presso associazioni e organizzazioni, mentre il volontariato informale è costituito da prestazioni personali di assistenza a parenti e conoscenti. La quota di uomini nel volontariato istituzionalizzato è superiore rispetto a quella delle donne in tutte le fasce di età, mentre – eccetto la fascia di età la più elevata – per il volontariato informale succede il contrario.
Nel 2017, il 13,5% delle persone tra i 55 e i 64 anni e il 12,5% di quelle tra 65 e 75 anni riceve un aiuto da parte della famiglia e dei parenti per motivi di salute. Questa percentuale inizia a salire specialmente tra le donne a partire dai 75 anni di età. |
Informazioni supplementari
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Reddito, consumo e condizioni di vitaEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
- Tel.
- +41 58 463 64 21