Gli indicatori di contesto offrono un quadro generale della popolazione anziana della Svizzera che comprende informazioni demografiche e informazioni sulle condizioni abitative degli anziani.
Indicatori chiave nel settore tematico «indicatori di contesto»
Il rapporto di dipendenza degli anziani è il rapporto delle persone che hanno un’età in cui generalmente non si è più professionalmente attivi rispetto al numero delle persone in età lavorativa.
Il grafico indica che il numero delle persone anziane non aumenta solo in termini assoluti, ma anche in percentuale rispetto alla popolazione complessiva.
In Svizzera anche la speranza di vita continua ad aumentare.
La quota di persone di meno di 70 anni residenti in case per anziani e case di cura si aggira intorno all’1%. Questa percentuale inizia a salire sensibilmente solo dopo gli 80 anni. Il 11,4% delle persone tra gli 80 e gli 89 anni e oltre il 37% degli ultranovantenni vivono in case per anziani o case di cura.
Fascia di età |
Totale |
Uomini |
Donne |
---|---|---|---|
Totale |
1,1 |
0,6 |
1,5 |
<65 anni |
0,1 |
0,1 |
0,1 |
65 anni e più |
5,6 |
3,5 |
7,4 |
60-69 anni |
0,5 |
0,5 |
0,5 |
70-79 anni |
2,1 |
1,8 |
2,4 |
80-89 anni |
11,4 |
7,8 |
13,7 |
90 anni e più |
37,8 |
26,3 |
42,2 |
Informazioni supplementari
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Reddito, consumo e condizioni di vitaEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
- Tel.
- +41 58 463 64 21