Le spese per le prestazioni sociali, in milioni di franchi, registrano globalmente una tendenza al rialzo. Questa crescita attesta, tra l’altro, la costruzione del sistema sociale svizzero e l’evoluzione degli stili di vita della popolazione. Anche la crescita demografica ed economica del Paese rivestono un ruolo importante.
Da un anno all’altro, l’aumento delle spese sociali può rivelarsi più o meno pronunciato anche a seconda delle fluttuazioni della congiuntura economica (disoccupazione).
Le spese per le prestazioni sociali
1990 |
2017p |
2018p |
2019p |
|
---|---|---|---|---|
In milioni di franchi |
71 753 |
176 873 |
177 252 |
182 677 |
Per abitante, in franchi |
10 685 |
20 927 |
20 818 |
21 303 |
In % del PIL |
15,1% |
25,2% |
24,6% |
25,1% |
Le numerose prestazioni sociali previste possono essere classificate a seconda del tipo di rischio o di bisogno cui intendono far fronte: si tratta delle funzioni della sicurezza sociale.
Le funzioni della vecchiaia e della malattia/cure sanitarie rappresentano, complessivamente, circa i tre quarti dell'insieme delle spese per le prestazioni sociali. La loro quota relativa è rimasta pressoché stabile nel corso degli ultimi due decenni. La quota relativa alla funzione dell'invalidità ha guadagnato terreno fino agli inizi degli anni 2000, per poi tornare progressivamente al livello del 1990. Le spese per la funzione della disoccupazione variano a seconda della congiuntura economica.
Le spese totali del sistema di sicurezza sociale comprendono non soltanto le prestazioni sociali, bensì anche i costi amministrativi e altre spese. Questi costi e spese consentono ai regimi di funzionare secondo le norme previste. Le prestazioni sociali rappresentano circa i nove decimi delle spese totali per la sicurezza sociale.
Le entrate della sicurezza sociale
Il sistema di sicurezza sociale viene alimentato da entrate che coprono le spese per le prestazioni sociali così come i costi amministrativi e le altre spese. Il continuo aumento delle entrate riflette quindi quello delle spese. Le entrate possono subire fluttuazioni provvisorie poiché subiscono l’influenza degli alti e bassi registrati dai mercati finanziari e dall’economia reale.
1990 |
2017p |
2018p |
2019p |
|
---|---|---|---|---|
In milioni di franchi |
112 073 |
225 150 |
224 633 | 230 415 |
per abitante, in franchi |
16 689 |
26 639 |
26 383 |
26 870 |
in % del PIL |
23,6% |
32,0% |
31,2% |
31,7% |
Le spese per la sicurezza sociale sono finanziate per due terzi grazie ai contributi sociali dei datori di lavoro e delle persone assicurate (dipendenti, indipendenti e altri). La quota dei contributi sociali delle persone assicurate ha registrato un aumento, da ricondurre tra l’altro al rincaro dei premi della cassa malati. Nel tempo è cresciuta anche l’incidenza dei contributi pubblici, mentre i redditi patrimoniali sono in continuo calo dagli inizi del XXI secolo. Questi ultimi derivano in particolare dalla gestione patrimoniale delle casse pensioni (LPP).
La differenza tra entrate e spese (saldo) non può essere interpretato come profitto o perdita, in quanto il metodo utilizzato non si basa su criteri puramente contabili.
Informazioni supplementari
Altre statistiche sulle finanze della protezione sociale
Alcuni aspetti delle finanze della protezione sociale sono esaminati in dettaglio da altre statistiche che, a differenza del CGSS, si basano su concetti e metodi specifici alla Svizzera. Maggiori informazioni sono disponibili nel documento PDF in : Rilevazioni > Conto globale della sicurezza sociale > Metodologie.
- Conto generale delle assicurazioni sociali (CGAS): il CGAS è pubblicato dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) e informa in modo dettagliato sulle spese e gli introiti di nove delle principali assicurazioni sociali svizzere: AVS, AI, PC, PP, AMal, ANF, IPG, AD e AF.
- Statistica finanziaria dell’aiuto sociale in senso lato: elaborata dal UST, essa fornisce una panoramica delle spese per le prestazioni nette dell’aiuto sociale in senso lato. Queste prestazioni sono versate segnatamente dai Cantoni.
- Statistica finanziaria dell’Amministrazione federale delle finanze (AFF): l’Amministrazione federale delle finanze (AFF) presenta i conti della Confederazione, dei Cantoni, dei Comuni e delle assicurazioni sociali. Questa statistica consente, tra l’altro, di identificare le spese per la sicurezza sociale.
Basi statistiche e rilevazioni
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Aiuto socialeEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
- Tel.
- +41 58 461 44 44