Settore dell'asilo

La statistica dell’aiuto sociale nel settore dell’asilo, SH-AsylStat, è stilata dall'Ufficio federale di statistica su mandato della Segreteria di Stato della migrazione (SEM). Tra il 2008 e il 2015 le informazioni sui beneficiari del settore dell’asilo venivano rilevati nel quadro della statistica eAsyl, un’indagine per campione che portava sul mese di giugno. Dal 2016 la rilevazione applica lo stesso metodo della statistica dei beneficiari dell'aiuto sociale.

I gruppi di persone oggetto di questa statistica sono i richiedenti l’asilo (permesso N) e le persone ammesse provvisoriamente (permesso F) in Svizzera da 7 anni al massimo.

I principali indicatori della statistica SH-AsylStat sono la quota di aiuto sociale, la struttura e la situazione sociale oltre che la durata e la dinamica delle prestazioni.

SH-AsylStat: quota di aiuto sociale nel settore dell'asilo, nel 2021
  2021
Quota di aiuto sociale nel settore dell'asilo 78,4%
La quota di aiuto sociale nel settore dell’asilo esprime la parte di richiedenti l’asilo e di persone ammesse provvisoriamente (F) che soggiornano in Svizzera da sette anni al massimo avente percepito una prestazione di assistenza sociale durante l’anno di rilevazione rispetto al totale di persone facenti parte di questo universo di base durante lo stesso anno. Fonte: UFS, Statistica dei beneficiari dell'aiuto sociale, 2022

Dati sociodemografici dei beneficiari dell’aiuto sociale

I bambini e i giovani tra i 18 e i 25 anni rappresentano, insieme, 58% dei beneficiari dell’aiuto sociale nel settore dell’asilo. Gli uomini, più numerosi delle donne, rappresentano il 61,1% dei beneficiari. 70,1% delle economie domestiche private assistite è composto da persone sole.

SH-AsylStat: principali indicatori sociodemografici, nel 2021

                                         

      Totale       
Richiedente l'asilo (N)    Persona ammessa prov.(F)7-
Classi di età
0-17 anni 32,7% 24,5% 33,6%
18-25 anni 25,3% 14,6% 28,9%
26-35 anni 20,5% 31,6% 17,9%
36-45 anni 12,0% 19,9% 10,1%
46 anni e più             
9,4% 9,5% 9,6%
Celibi e nubili 61,0% 52,8% 64,0%
Sposati e separati
34,5% 42,6% 31,5%
Vedovi 2,3% 1,1% 2,7%
Divorziati 2,3% 3,6% 1,9%
Donne 38,9% 34,6% 39,5%
Uomini 61,1% 65,4% 60,5%
Dossier di una persona 70,1% 73,1% 69,7%
Famiglie monoparentali 12,1% 8,7% 12,7%
Coppie con figli 14,8% 14,6% 14,8%
Coppie senza figli 2,9% 3,6% 2,8%
A causa dell'arrotondamento delle cifre decimali, il totale può differire leggermente dal 100%. Fonte: UST, Statistica dei beneficiari dell'aiuto sociale, 2022
SH-AsylStat: situatione abitativa dei beneficiari, 2021
  Parte
Economie domestiche private
62,6%
Forme di abitazione particolari (pensione, nomadi, alloggi collettivi e persone senza dimora fissa)
34,8%
Strutture sanitarie stazionarie e istituti
2,6%
UFS: Statistica dei beneficiari dell'aiuto sociale, 2022

Grafici

Carte

Pubblicazioni

Comunicati stampa

Basi statistiche e rilevazioni

Contatto

Ufficio federale di statistica Sezione Aiuto sociale
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera

info.social@bfs.admin.ch

Tel.
+41 58 461 44 44

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiche/sicurezza-sociale/aiuto-sociale/beneficiari-aiuto-sociale/settore-asilo.html